Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] di Cina prima e India poi come produttori di manufatti ed esportatori di servizi.
Nella teoria economica, le ragioni del c. internazionale hanno dato luogo a una vasta letteratura in determinati tipi di merce, in generedi prima necessità, e ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro [...] a Livorno, 1856), tentò il romanzo sociale (I misteri di Firenze, 1857, incompiuto) e scrisse diverse commedie. Già maturo si diede alla letteratura per l'infanzia, traducendo le fiabe di Ch. Perrault (I racconti delle fate, 1875) e inaugurando ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] per certi versi, si sarebbe tentati di credere. Lo dimostra il fatto che il genere gode di grande vitalità in tutto il mondo e sono state le novità e gli sconfinamenti di campo (v. drammatica, letteratura). Essendo ormai piuttosto desueto il rapporto ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] scambiandosi fra loro libri, informazioni e suggerimenti d'ogni genere, con una collaborazione assidua e cordiale che non venne mai quale aveva avuto nella letteratura latina un primo e ammirato esempio con la Tebaide di Stazio; di più, esso vantava ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un insieme di funzioni elementari (costituite, come si è detto, da residenze, attività produttive e servizi di vario genere) non grado, più della letteratura, della poesia, del cinema e dell'arte figurativa, di adoperarsi concretamente per modificare ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ma anche l'arte, la letteratura, la scienza e perfino la religione. Le più remote tracce di vita agricola in età storica vanno questo campo, sia analoghe a quelle mediante le quali in genere si promuove o s'incoraggia l'attività economica e morale dei ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] ogni minaccia di turbamento dell'equilibrio, preoccupati dalla presenza di un potentissimo vicino di cui ricercano in genere l'amicizia che la stessa Europa mostrava in quegli anni di apprezzare la scienza e la letteratura, la musica e il teatro e il ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] genere Perugia tenne per i guelfi), ora sull'antagonismo di potenti casate, come i Baglioni e gli Oddi. Ma l'indipendenza di . C. Conestabile, Di G. B. Vermiglioli, de' monumenti di Perugia etrusca e romana, della letteratura e bibliografia perugina, ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] punto culminante e l'espressione artisticamente più perfetta. Questo genere ha avuto certo i suoi precedenti tra gli scrittori Trist., II), pur facendo larga enumerazione diletteratura scabrosa e di temi di didattica erotica. I singoli elementi dei ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] nelle più disparate letterature, a cominciare da quelle dell'Oriente. Tra le genti dell'Oriente ario, nell'India, come è noto, il genere è fiorito maggiormente, raggiungendo un alto grado di elaborazione letteraria, di cui restano documento ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...