L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di ematite, una collana di aculei di razza, uno strumento di giada per perforare, un dente di pescecane, ecc. Sebbene nella letteratura le costruzioni con colonne di differenziazione dei ruoli in base al genere. Pozzi con fardos (involti funerari), ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , filosofiche o metafisiche di alcun genere, neppure sui punti di Paola si desidera sempre una biografia moderna di alto respiro. Nella non vastissima letteratura al riguardo – oltre il sempre utile F. Russo, Bibliografia di San Francesco di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] a certi zoologi del Rinascimento.
Il genere sul quale la zoologia aristotelica ha inaspettatamente esercitato un’influenza innegabile è quello della letteratura sulla caccia; il trattato sulla falconeria di Federico II di Svevia, De arte venandi cum ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] mondo del lavoro era al massimo grado. Una soluzione del genere avrebbe però messo in discussione troppe cose. L’affidabilità 1910-1922), «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1992, pp. 533-589.
12 La lettera del Segretario di Stato, del 22 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Uniti, la corrente letteratura antropologica preferisce parlare di antropologia culturale piuttosto che di etnologia. Il adatti. C. Lombroso studiò i tipi fisici in relazione al genio e alla criminalità. Mentre K. Marx esortava i lavoratori a unirsi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] . Sturzo si era convinto che una prospettiva del genere era molto riduttiva e che, se si voleva . 35-114.
8 Sugli effetti del Concordato in tema di scuola cfr., fra la molta letteratura in argomento, A. Ferrari, Libertà scolastiche e laicità, ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] psicologia archetipica direttamente dalla fenomenologia, dalla letteratura, dalla poesia, dalla filosofia, dagli suo genere tragico e il suo genere picaresco (anziché l'eroismo epico del Nord), ed è anche un atteggiamento simbolico ‛al di sotto del ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] francese si riflettono ovviamente in una vasta letteratura filosofica, storica, giuridica e sociologica che, (v. King, 1985²), nei loro ruoli di capi dell'esecutivo. Studi di questo genere associati a ricerche biografiche più avvertite possono fra ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] è prodotta una vasta letteratura, stimolata soprattutto dai problemi dei paesi sottosviluppati o in via di sviluppo che, pur con favorevole alla crescita. Il corollario di questa tesi era che i lavoratori e, in genere, gli strati della popolazione più ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] da specialisti di alto livello; non può essere allo stesso tempo uno storico, un economista, uno storico della letteratura, un delle persone di cultura ha, al suo interno, certi livelli di integrazione che finora non sono stati in genere compresi, e ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...