(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di J. Pinto, ivi 1988; La nueva democracia argentina (1983-1986), a cura di A. Spita, E. Garzón Valdés, M. Mols, ivi 1988.
Letteratura El gran teatro è del 1979. Di Bioy Casares, autore di grande rilievo del genere fantastico, che passa dagli accenti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] cinema sovietico. Nel frattempo continuano gli adattamenti dalla letteratura e dal teatro, e si sviluppa il genere documentario soprattutto attraverso il lavoro di K. Plicka. Al Festival di Venezia del 1934 la sezione cecoslovacca ottiene un grande ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 'eroe eponimo dell'epica indiana; nella letteratura classica sanscrita il termine di Bhāratavarṣa ("dominio del re Bharata") si bacino in questione e per sovvenzionare le opere di irrigazione o di altro genere che, a norma dell'accordo, dovranno ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dominante il fiume. L'esistenza di nuclei di questo genere ę dimostrata dal decorso stesso di educazione fisica, la Scuola superiore di giornalismo, la Scuola di stomatologia, ecc.
Di recente fondazione (1933) è l'Accademia polacca diletteratura ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] , perso l'appoggio delle forze armate, veniva destituito dal gen. Namphy. Assunta nel giugno 1988 la presidenza della Repubblica fascino di questa letteratura: una letteratura sostanzialmente di protesta, che su note di dramma, d'ironia e di favola ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] 1988.
Letteratura. - La poesia, per molti secoli affidata a una tradizione orale, è il genere letterario , pp. 425-94; L. Musso, I mosaici della villa di Silin in Tripolitania (in corso di stampa).
Da consultare, infine, C. Lepelley, Les cités de ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di W. Zartman, Boulder 1991; S.E. Waltz, Human rights and reform: changing the face of North African politics, Berkeley 1995.
Letteratura personaggi tipici, rabbini, interni di sinagoga. La miniatura, genere privilegiato delle arti arabo-musulmane, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] e dell'ambiente naturale in genere sull'insediamento umano.
Dal punto di vista etnico, la maggior parte Electoral behavior: A comparative handbook (a cura di R. Rose), New York-Londra 1974.
Letteratura. - Quando, finita la seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] Chiesa di accettare l'uguaglianza degli ebrei, cioè la loro partecipazione a ogni generedi potere. fine del secolo, numerosissime furono le traduzioni arabe della letteratura antidreyfusarda, mentre la prima edizione araba dei Protocolli apparve al ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] : spagnolo e guaraní.
L'immediato antecedente di Roa Bastos è costituito dall'opera di G. Casaccia (1907-1981), considerato l'iniziatore della letteratura contemporanea paraguayana. Il primo romanzo di Casaccia, Hombres, mujeres y fantoches, è ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...