I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] un riparo di parole condivise. E si potrà congetturare che essi, nel linguaggio lirico di quella stagione della letteraturaitaliana (e sarà qui da ricordare come una ‘poesia ermetica’ fosse stata individuata da una sospettosa ricognizione del Flora ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di Gesù, da A. Asor Rosa, La cultura della Controriforma, in LetteraturaItaliana Laterza, diretta da C. Muscetta, XXVI, Bari 1974, e poi nella sua introduzione alla Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, Storia e geografia, II, L’età ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] essere «neutra» o «pagana», ma «vera scuola cristiana»25. Furono avviate collane di scrittori latini, di letteraturaitaliana, di classici greci, di scrittori latini cristiani, nonché vocabolari di latino, greco, italiano: opere che ebbero grande ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Ibidem, p. 332.
105 Per l’inquadramento e l’analisi di quest’opera si veda la presentazione di A. Asor Rosa in Letteraturaitaliana cit., Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’età della crisi, Torino 1995, pp. 265-332.
106 G. Boine, Carteggio, cit., pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] 1981: Casini, Paolo, Newton: gli Scolii classici, "Giornale critico della filosofia italiana", 1, 1981, pp. 7-53.
Cattin 1986: Cattin, Giulio, Il Quattrocento, in: Letteraturaitaliana, direzione di Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1982-1991, 9 v ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , e furono dal confronto nauseati degli scritti, dei giudizj, degli intenti, dei metodi, delle riputazioni, di tutta insomma la letteraturaitaliana di quel tempo; e cominciarono a porre essi nei loro scritti una cura più esatta a cercare un vero ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Nuova rivista storica», 92, 2008, pp. 391-410.
9 Cfr. C. Dionisotti, Chierici e laici, in Geografia e storia della letteraturaitaliana, Torino 1967, pp. 55-88, in partic. p. 86.
10 Cfr. A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Sentimento del tempo.
72 Ibidem, pp. 228-230: “Mio fiume anche tu”, Il dolore.
73 Dai solariani agli ermetici. Studi sulla letteraturaitaliana degli anni Venti e Trenta, a cura di F. Mattesini, Milano 1989; su Luzi cfr. G. Quiriconi, Il fuoco e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] anche un grande prosatore, al punto che Italo Calvino è arrivato a sostenere che Galilei è «il più grande scrittore della letteraturaitaliana d’ogni secolo» (Una pietra sopra, 1980, p. 183). È stato forse l’ultimo scienziato che ha avuto quasi pari ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] abbiano ormai un ruolo residuale.
Note
1 Cfr. E. Mondello, Le riviste del primo Novecento, in Storia generale della letteraturaitaliana, diretta da N. Borsellino, W. Pedullà, X, La nascita del moderno, Milano 1999, p. 286. Cfr. anche S. Cassese ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...