NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il periodo 1860-1934, oltre alle opere indicate dal Croce, in La letteratura della nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, IV, appendice; cfr. iniziato fino dai tempi del Murat.
La reazione romantica all'accademismo non ci ha lasciato nessun edificio di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] con Luigi Sabatelli; ma a Firenze reagisce il romantico Giuseppe Bezzuoli e a Siena il purista Luigi , P. Bonini di Castelnuovo di Garfagnana.
Non abbondante ma pregevole la letteratura vernacola senese, che vanta, per la città, i sonetti storici e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Ma sulle scene dell'Arena si produssero poi, nell'età romantica, i più grandi attori del tempo: il Vestri, Gustavo , una seconda di morale e politica con 7 e una terza di letteratura con 5; ordinamento che, con pochi ritocchi, restò fino a quando la ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di recite regolari. Si considera come una data fondamentale della letteratura romana l'anno 240 a. C., nel quale Livio Adronico il tetto familiare per farsi banditi.
In Francia il teatro romantico, specie per opera di colui che ne vien ritenuto il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per i dominî del re di Spagna. Era, ancora, letteratura, ben più che politica; ma intanto soffiavano nel fuoco gli epico-liriche e nei suoi drammi passionali assimilò l'estetica romantica, richiamando aspetti del volto umano e naturale della patria. ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] apertamente come europei, per interesse e curiosità romantica; tuttavia il giornale della signora e le note . VI d. C. (età per la quale il materiale fornito dalla letteratura araba è abbondantissimo) e persino a quelli di età più antica, per ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] a Ibadan e Accra, nel 1948, segna una svolta nella letteratura, che a partire dagli anni Cinquanta avrà come centri di da Matta (Delirios, 1889), autore di dominante vena romantica, nella quale incastona aspetti della realtà africana, arrivando ad ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] storici e di volumi di varia erudizione.
Si entra così nel periodo della letteratura contemporanea, la quale da una parte segue la tradizione classico-romantica del periodo precedente con più accentuati caratteri di modernità, quali si riscontrano ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Wittenberg, e sepolto colà, il 22.
L. e la lingua e la letteratura in Germania. - Negli ultimi decennî si è prodotta, fra gli studiosi, fu come disciolta nella musicale fluidità della lingua romantica, soltanto allora l'Austria, dal Grillparzer e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] lo favorirono; né esso fu senza importanza per la scuola romantica. Tieck, Novalis, i fratelli Schlegel, e più tardi
La biblioteca della Konigl. Hochschule für Musik contiene una vasta letteratura intorno al Lied e al corale, e conserva anche rare ...
Leggi Tutto
romantico
romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, rappresentante del romanticismo: scrittore,...
menestrello
menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare di corte che recitava e cantava le...