Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] cupola di S. Pietro. M. fu inoltre apprezzato scrittore di un epistolario (Lettere, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino pontefice loro patrono; al di sopra, le statue di Mosè, di s. Paolo, della Vita attiva e della ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] autentiche di B. ha dato luogo a discussioni; ci restano anche tre letteredi S. Pietro, affidatogli da Teodoro; fondò poi i monasteri di S. Pietro a Wearmouth (674) e di S. Paolo secondo san Gregorio Magno) alla morte che gli volevano dare i Goti di ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] san Bonifacio IV, forse allo scopo didi Utrecht. Si hanno di lui una grammatica, una metrica, alcune poesie artificiose; importanti le lettere. Festa, 5 giugno.
5. Bonifacio, santo. Vescovo di metropolitano, la chiesa di S. Paolo a Londra e ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e scrittore italiano (Vicenza 1907 - Roma 2000); segretario della Biblioteca Vaticana (1949-77) e poi segretario generale dell'Istituto Paolo VI di Brescia (1979-92). Tra le sue opere: La [...] diPaolo VI (1978) e Il leone nello scrittoio (1980). Curò criticamente e commentò numerosi testi storici e letterari. Tra questi: Letteredi G. Toniolo (3 voll., 1952-53), Letteredi s. Pio X (1954, 2a ed. 1958), Il primo processo per san Filippo ...
Leggi Tutto
Naldini, Domenico. – Poeta, scrittore e regista italiano (Casarsa della Delizia 1929 - Treviso 2020). Cugino per linea materna di Pier Paolo Pasolini, che ne ha seguito la formazione, ha esordito come [...] raccolte di versi Un vento smarrito e gentile (1958), La curva diSandi accurati testi biografici (La vita e le letteredi Giacomo Leopardi, 1982; Nei campi del Friuli. La giovinezza di Pasolini e una conversazione di Andrea Zanzotto, 1984; Vita di ...
Leggi Tutto
Poeta italo-albanese (San Cosmo Albanese 1843 - SanPaolo, Brasile, 1891). Spirito irrequieto, lasciò che la sua produzione andasse dispersa. Trentanove componimenti superstiti, raccolti dal nipote Cosmo, [...] suggestiva musicalità che annoverano S. tra i migliori lirici delle lettere schipetare. I manoscritti di 9 poesie, conservati nella biblioteca reale di Copenhagen, sono stati pubblicati da G. Gradilone in Contributo alla critica del testo dei canti ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] il sacco di Roma - del quale circolarono sue narrazioni come la Particola dilettere del reverendo arcivescovo Sypontino (M. Sanuto, Diarii, confronti dei Farnese, nei cauti progetti di riforma diPaolo III. Nell'agosto 1540 entrò nella commissione ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] di cui era diventato alunno a Firenze (ne organizzò l'espatrio attraverso il Piccolo San suoi riconquistati diritti, come "ancora sul lettodi morte [egli] ricordava con orgoglio" 1952) venne da lui dedicato a Paolo Sarpi, quello del 1952-53 a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] che s'imbarcò clandestinamente presso S. Paolo e prese il largo. Tre giorni San Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato e del clero romano a chiedergli di . Materiale di prim'ordine per la biografia di A. III è fornito dalle sue lettere, in ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] asserita continuità fra la lancia regia longobarda, il regius contus diPaolo Diacono, e la lancea sancta,appartenuta forse a B., che di primo lettodi Berta di Toscana), il conte Sansone e il longobardo Giselberto, conte di Bergamo. Come punto di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...