NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] .H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996; Friderici II LiberAugustalis. Le costituzioni melfitane di Federico II di Svevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq.H.124 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] Novellen, Köln-Wien 1975; Id., Introduzione alla ristampa delle 'Constitutiones Regni Siciliae' a cura di S. Riessinger, in Il "LiberAugustalis" di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 124 ss ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] , pp. 71-93.
G. Santini, Giuristi collaboratori di Federico II. Piano di lavoro per una ricerca d'équipe, in Il 'Liberaugustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 325-351.
E. Mazzarese ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] criminale, tranne che per il crimine di lesa maestà contro la nostra persona o dei nostri parenti" (Friderici II. LiberAugustalis, 2001, p. LIII). In questo caso, peraltro, vengono anche meno "tutte le formalità previste dalle antiche leggi e nelle ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] sono incompatibili con lo status sacerdotale, i secondi invece non impediscono di ricevere l'ordine.
Accolto poi nel LiberAugustalis (III, 3), il rescriptum riportato dal manoscritto Cassinese non fa che recepire la dottrina canonistica che si era ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] ' in tema di signoria e di feudalesimo, "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 8, 1982, pp. 5-27 (ora in Il 'LiberAugustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di Ead., Bologna 1987, pp. 379-401); R. Licinio, Uomini e terre nella ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] la Francia, oltre che nell'Assisa di Guglielmo II, i contenuti della Omnes peregrini non venivano recepiti nel fridericiano LiberAugustalis per il Regnum e Andrea d'Isernia si limitava solo ad apporre alla costituzione De poena mercatorum la glossa ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] questi. Di loro competenza erano anche le cause vertenti fra baiuli e gabelloti.
Se la normativa del LiberAugustalis disciplina con maggiore attenzione l'ambito prettamente giudiziario e la giurisdizione dei magistri camerarii sugli ufficiali minori ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] . Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile del 1240, "Archivio Storico Pugliese", 4, 1951, pp. 41-68 (ora in Il "LiberAugustalis" di Federico II di Svevia nella storiografia. Antologia di scritti, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp ...
Leggi Tutto
Feudo quaternato
GGiancarlo Vallone
La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] . Questa è la lettera della Const. III, 25. Tuttavia, un importante documento del luglio 1223 (anteriore al LiberAugustalis) attribuisce la electio del suffeudale al primo feudatario, mentre al re è riservata solo la licentia (Acta Imperii inedita ...
Leggi Tutto