Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] , concretamente dalle Assisae di Capua del 1220 fino alle Novelle barlettane del 1246. Peraltro Federico II dichiarava, nel LiberConstitutionum, di non voler creare nuove magistrature, ma di voler solo ridare vigore a quelle già istituite dai suoi ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] et quam citius poterunt litigantes expedire curabunt" (Const. I, 46; Constitutionum, 1773, p. 100).
L'incerta terminologia delle redazioni pervenuteci del LiberConstitutionum (in cui il titolo di Magister Iustitiarius è usato, indifferentemente, per ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] tacere poi dei notai arabi attivi a lungo nell'isola" (Cordasco, 1997, p. 231).
Le disposizioni del LiberConstitutionum sul notariato sono riconducibili a problematiche in parte diverse, con un gruppo di norme regolatrici dell'officium notariorum e ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] tappa, è quella che, dal luglio del 1230 al settembre del 1231, portava alla redazione e alla pubblicazione del LiberConstitutionum (v.; Kantorowicz, 1976, p. 240; Capasso, 1871, p. 394; Romano, 1992, pp. XXII ss.). Un "codice di leggi" che ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] nel corpus melfitano, mentre l'assise riguardante gli ebrei restava di fatto cassata. Il ritrovare in codici del LiberConstitutionum norme che, in quanto non recepite nel corpus promulgato in solemni consistorio melfiensi, a norma della costituzione ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] del sovrano, ossia in virtù di una recezione. Una teoria, questa, che Marino escogitò per primo.
Se nel LiberConstitutionum si evita di richiamare il diritto 'comune' canonico che atteneva ad altra sfera di poteri, di diritto 'comune' temporale ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] viaggio e ai motivi di esso.
L'attività scientifica del B. si esercitò con maggiore impegno sui Tres Libri e il LiberConstitutionum Regni Siciliae, anche se non sfuggì alla sua attenzione di maestro e di studioso l'intero Corpus iuris civilis, come ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] antiereticali di Federico II, espresse tanto nella Constitutio in basilica beati Petri (1220) quanto nel LiberConstitutionum (1231), mutava orientamento negando recisamente agli eretici, indipendentemente dalla gravità dell'eresia da essi praticata ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] giurista, c’erano le norme dei libri feudorum, il diritto comune feudale, poi (2°) sono venute le norme del liberconstitutionum, successivamente (3°) il cap. Si aliquem e infine (4°) il cap. Volentes. Da quel momento datano diverse interpretazioni ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] II di Svevia e, in particolare, agli originali apporti che diede alla teoria della sovranità. Il Liber Augustalis, nome con cui è comunemente noto il Liberconstitutionum Regni Siciliae, era già stato annotato ma, sin dal suo apparire, il lavoro di M ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...