Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] circostanze storico-sociali –, addirittura riferimento principali per lo studio della tromba e della degli anni 1950 il quadro jazzistico internazionale , appariva comunque più libera e variamente accentata. all’interno di università e conservatori. L ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Università Gregoriana e proseguì gli studi teologici e poi quelli di diritto all'Apollinare (oggi Universitàdegli apparati statali prodotti dagli eventi bellici, dal manifestarsi delle guerre civili e di liberazioneinternazionale e politico-sociale: ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] nelle relazioni sociali, disinvolto anche mercato internazionale di libero comune di Roma nel giudizio dei mercanti fiorentini. Lettere romane degli anni Studi per Paolo Brezzi, II, Roma 1988, pp. 605-18.
A. Samaritani, L'erezione dell'Università ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] sociale. La contemporanea presenza di queste diverse dimensioni della crisi induce a collocare gli avvenimenti economico-politici internazionalidegliliberodegli Stati Uniti. Si tratta di un’elaborazione compiuta da un’universitàstudi ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] Fra i centri di studio e propaganda sorti sulla specializzate internazionalidegli Alleati. sociali furono ovunque compiute dalle forze politiche indigene dei vari paesi liberati associazione professionale, in ogni università, insomma in tutti gli ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] internazionali, hanno una propria carriera e sentono di appartenere più a una professione o a un universodegli esseri umani con il loro ambiente e fra se stessi.
Poteri e conflitti
Lo studio dei rapporti sociali spazio d'azione libero che collega fra ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] studi su I problemi dell’università, di cui si era degli ultimi mesi della passata legislatura. I socialisti mi auguro che essa rinasca libera dall’arroganza del potere» ( 90; L’Italia nell’evoluzione dei rapporti internazionali, a cura di G. Di Capua, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] le scienze sociali e da Humboldt e da Ritter in campo geografico.
Quarto, per la maggiore autonomia decisionale e per l'aumento del numero dei soggetti che operano in campo internazionale, in conseguenza della frantumazione degli Stati multinazionali ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] protettive, dando via libera a ogni forma di diversa socialità, sia degli sviluppi Studi Elettronica e Automazione), Analisi delle strategie internet dei principali broadcaster internazionali, Rapporto di ricerca, Milano 1997.
Richeri, G., L'universo ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] studi commerciali di Genova -, mostrò di perseguire nuovi interessi nel campo della finanza, e una vocazione politica nell'ambito degli orientamenti di ispirazione radicale e social nazionale del libero pensiero. rapporti economici internazionali, e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...