FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] sociali e università di Messina e nel 1917 passò nella facoltà giuridica di Napoli dove insegnò diritto internazionale a Napoli dopo la liberazione della città. Riammesso 1944-1947), tesi di laurea, Universitàdeglistudi di Firenze, facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Martini sui provvedimenti sociali agrari - venne degli Stati e della comunità internazionale nell'interno dell'ordinamento della Chiesa" (Giacchi, p. 224) -, nonché i molti studi D. in Arch. dell'Universitàdeglistudi di Roma, fasc. personale; ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] liberauniversità di Camerino (1896), vi insegnò filosofia del diritto (1896-1902), tenendovi per incarico corsi di diritto romano e di diritto internazionalestudio dei "rapporti organici costanti di coesistenza sociale e l'opera degli amici della ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] deglistudistudio sul negozio illecito.
La prima più stabile collocazione accademica fu la cattedra di diritto civile nella liberauniversitàsociali "Cesare Alfieri" di Firenze, per l'insegnamento della teoria generale e del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] la Storia deglistudi del diritto internazionale (Modena Il Senato e le leggi sociali (Roma 1886) e Sul duello il regolamento nel 1887. Le Università di Oxford (1885) e di .: Chieti, Cattedrale di San Giustino, Liber Baptizatorum, anno 1840, atto n. ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] di diritto internazionale presso l'università di moderna, in Rass. di scienze sociali e politiche, V, 1 (1887 degli Esteri negli studi preparatori della Conferenza di diritto internazionalelibero di diritto coloniale e nel 1910-1911 un corso libero ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] diritto civile presso la liberauniversità di Camerino e nel ai temi degli istituti familiari lo sì può far coincidere con lo studio Su La natura il compito di tradurre inprecetti le esigenze sociali superiori e quello "di intendere tali esigenze ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] deglistudi internazionalistici che privilegiava comunque i temi del diritto internazionale come straordinario dì diritto internazionale dall'università di Sassari; per si trovò vicino alle posizioni del movimento socialista. Nell'aprile del 1912, nel ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] libera docenza con lo studio Il contratto di somministrazione (Sassari 1914), un tema allora assai innovativo sia per gli aspetti civilistici sia per quelli commercialistici. Fu professore straordinario nella liberaUniversitàinternazionalesociale e ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] M., propugnava la libera concorrenza, e chi attenta ai "problemi sociali del giorno" (Sull inoltre: necr., in R. Universitàdeglistudi di Catania, Discorso inaugurale e del diritto nell'Università di Catania, in Riv. internazionale di filosofia del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...