Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] di Costanza (1183), con cui l'imperatore Federico I riconobbe al comune, in cambio di tributi e dell'assicurazione di fedeltà, diritti come l'amministrazione autonoma della giustizia, il libero godimento dei proventi d'imposte e tasse, la facoltà di ...
Leggi Tutto
Liberocomune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, della Corsica e della Sicilia, durò con alterne vicende fino alla fine del 13° sec.: fu la battaglia della Meloria (1284) a segnare ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] abbandonata a sé stessa dopo il compromesso di Montebello, si diede all’Impero per sfuggire al marchese di Monferrato (1183). Fu comunelibero, dal 1198 fino al 1348, quando fu presa dai Visconti, seguendo poi le sorti del ducato di Milano e passando ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] formare nel corso del sec. 11°, con la loro finale convergenza in un unico organismo rappresentativo, il liberoComune. Questo si affermò rapidamente come grande potenza commerciale, fondando il proprio sviluppo sull’indipendenza politica (prima dai ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] imperiale, dal 1138 fu almeno in parte esente da vincoli feudali, poiché la governavano anche i consoli, rappresentanti del liberoComune; nel 1164 P. fu la prima città dell’Italia settentrionale a cacciare il vicario imperiale e a promuovere contro ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e nel 1255 fu sconfitto a Montebruno; di tale rovescio approfittarono gli avversi alla dominazione sabauda per ricostituire il liberocomune. Quest'ultimo visse sotto il predominio di quello di Asti fino a quando, nel 1270, crollata la potenza ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 1274 la cacciata dei Lambertazzi. Dal momento in cui la parte guelfa ebbe il totale predominio, iniziò il decadimento del liberoComune, la cui stessa identità era dovuta proprio al concorso di tutti i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (95,1 km2 con 24.776 ab. nel 2008), sulla Via Emilia, a 75 m s.l.m. presso la riva destra del rio Stirone. Dal Medioevo fino al 1927 si è chiamata Borgo San Donnino, in onore [...] nel 1011. Divenuta feudo dei Pallavicino, fu poi dominio di Piacenza e Parma, contro la quale si costituì (1281) in liberoComune. Nel 1335 passò in signoria ai Visconti e poi agli Sforza. Passata nel 1545 a far parte del dominio dei Farnese ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] il turismo, principalmente di transito. Nodo ferroviario locale, sulla linea da Torino per Nizza e Ventimiglia.
Sorse come liberoComune (1198) e si resse indipendente quasi ininterrottamente fino al 1259, quando cadde sotto gli Angioini, che ne ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] ), Foligno, per la sua posizione sulla via Flaminia, ebbe a soffrire più volte distruzioni nell'età barbarica; fu liberocomune (prevalentemente di parte guelfa) fino al 1305, quando passò sotto la signoria dei Trinci, che la governarono dapprima ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...