Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] il predominio del presente in una società in cui molte comunicazioni avvengono in tempo reale, anche tra gli individui, Soggetto individuale e collettivo riesce a creare uno spazio d'azione libero che collega fra loro le due logiche che, isolate l' ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] ciò consentirebbe di restituire alla pubblica conoscenza e al libero studio quei reperti che non fossero editi in tempo di una moderna archeologia.
In termini generali, il denominatore comune dei problemi dei musei, delle mostre e degli spettacoli può ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] di essere ciò che è) e operative (come debba esprimersi il nuovo mezzo comunicativo), e si risolva o in poetiche d'autore o di gruppo oppure in teorie o "esibire" concetti (il cosiddetto libero schematismo della Kritik der Urteilskraft) o ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] verbali dell'uno seguono quelli dell'altro nel flusso libero della reciprocità. Qui i messaggi provengono da un secrecy, Glencoe, Ill., 1956.
Shils, E., Le buone maniere e il bene comune, in "Biblioteca della libertà", 1990, XXV, pp. 3-36.
Starr, C. ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] per es. quello di una donna che parla con un’amica di una comune conoscente:
(10) Ieri è venuta Carla e mi ha detto che [ Unione tenderà pertanto a riassestarsi come una grande area di libero scambio, secondo l’orientamento mai celato di una parte ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] come si è codificato nei primi secoli di vita della comunità ed è stato applicato sulla base di considerazioni diverse. l’esistenza di rapporti ineguali tra uomo e donna, tra libero e schiavo, nel mondo ontologicamente imperfetto che è il nostro, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di sbrani» e non «l’intendersi di quelli che possiedono una lingua in comune» (Bruni 1996). Se l’italofonia, cioè la capacità di parlare italiano, era sulla centralità del ➔ discorso indiretto libero rappresentano soluzioni efficaci, sia per la ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] degli individui in costante interazione tra loro. Questo rapporto, legato soprattutto al tempo libero e al consumo, acquisisce con il diffondersi dei mezzi di comunicazione un ruolo sempre più importante, e induce nuove esigenze che la moda diffonde ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] concetto di anima. Nella psicologia moderna (e anche nell'uso comune) la psiche è intesa come il complesso delle funzioni e vostre ambizioni, il vostro senso di identità personale e di libero arbitrio, in effetti non sono altro che il comportamento di ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] anche assai diversi tra loro, di essi ritrova i caratteri comuni, sintetizza le invarianze e le simmetrie che li accomunano. La l'estrapolazione degli effetti connessi. Il punto materiale libero, modello del corpo che si muove non sottoposto ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...