Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] maggiori esponenti delpensiero comunitarista, porta avanti un'argomentazione simile a quella sviluppata dai liberali quando sostiene che gli individui esigono che le loro differenze vengano riconosciute come mezzo e condizione della libertà, giammai ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] la prima e più chiara manifestazionedi un universalismo per il quale la di Kantorowicz aggiunge a questa proiezione dell'ombra del grande imperatore sul futuro anche una brillante analisi psicologica, e tenta di dimostrare la coerenza di un pensiero ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] manifestazione iniziale; e) crollo del dominio comunista nei paesi dell'Est europeo, con conseguente apertura di nuove aree di commercio e di investimento e liberazione dai vincoli militari di un simile grado dilibertà o di possibile anarchia e ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] qualche disagio, che si manifesta nella nettezza un po’ delpensiero un anelare nel vuoto, in quel vuoto che esso medesimo si è creato intorno: una libertà senza Legge, la premessa di un cieco attivismo del fare. L’aver fatto coincidere pensiero ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] dimanifestare tale volontà e di chiedere ai sanitari le cure palliative più efficaci al fine di annullare Resp. civ. prev., 2008, 2391; Petraglia, Libertàdi rifiutare le cure e responsabilità penale del medico: quando la natura deve fare il suo ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] costante delpensierodel B., costituendo l'essenza della sua concezione del partito. Essa si fondava sul Manifesto marxengelsiano era lecita la più ampia libertàdi discussione, derivava il senso di disciplina sostanziale degli iscritti e quindi ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia delpensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] più compiuta nel pensiero filosofico-scientifico, anche se il termine 'decadenza' si trova già in dizionari del XV secolo (v dell'ordine, della sicurezza, della libertà. La grande influenza di Montesquieu si manifesta anche in altri aspetti: l' ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] coordinazione di stimoli sensibili e processi dipensiero. Grazie a Vertov, si è in grado di dire che la natura riproduttiva del cinema offre a quella coordinazione un apporto inestimabile, orientando il m. a farsene strumento manifestativo e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] quando i pensatori cinesi conobbero una libertàdi movimento e dipensiero senza precedenti e senza equivalenti successivi di esseri e di fenomeni. Il li, in questo modo, designa il carattere strutturato e strutturale di quella manifestazionedel Tao ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] Come autore delManifesto, affermava l’identità di cultura e ’antintellettualismo di Gentile era il risultato di un fortissimo impegno dipensiero, di bilancio che fosse, aveva ragione della sua libertà nell’ambito della stessa autorità dello ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...