Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] a Goldwyn, ebbe la libertàdi collaborare anche con altri di Wyler, fino ad arrivare al furore romantico di Wuthering heights o al realismo sociale di Grapes of wrath (1940; Furore) di John Ford. Alla fine del decennio, con l'uscita sul mercatodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] per la produzione di beni strumentali richiesti dal mercato interno e per i mezzi di trasporto; anche ed ebbe uno dei suoi più illustri rappresentanti, specie per l’amore della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] di Dionisio, Dione, che restò per sempre conquistato ai suoi ideali filosofici ed etico-politici. La libertà delle quarantina, finì venduto schiavo sul mercatodi Egina, dove fu però riscattato da un Anniceride di Cirene (da non confondere con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] con una prolungata mobilitazione sociale volta all'allargamento del mercato interno e al superamento del regime di bassi salari e di bassi consumi. Questo limite invalicabile delle sue possibilità di competere per la guida del paese segnò la politica ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (antitrust), è stato ministro per le Riforme terminando tale mandato e quello di giudice nel settembre 2022. Due anni al Tesoro (1990); Il gusto della libertà. L’Italia e l’antitrust (1998); Il ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di [...] S., è determinata da sei impulsi: egoismo, simpatia, desiderio dilibertà, senso della proprietà, abitudine al lavoro e tendenza al baratto. opera di S. è, al riguardo, la dimostrazione del come il mercato rappresenti lo strumento di coordinamento ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] Banche Popolari Italiane (Icbpi). Nel 2021 è stato nominato Presidente del consiglio di amministrazione di Acciaierie d’Italia. Tra le sue pubblicazioni: Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato nella rete (2012); A conti fatti. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2022). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, [...] Kleber Palace (1993), la trasformazione del mercato Saint-Honoré (1997) a Parigi, olimpico (1992) e il Teatro Nazionale di Catalogna (1997) a Barcellona, il palazzo Porto (2003) a Savona; piazza della Libertà e Mezzaluna (2021) a Salerno. Fra i ...
Leggi Tutto
Del Debbio, Paolo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Lucca 1958). Laureatosi in Filosofia, ha lavorato presso una società di relazioni esterne ed istituzionali del Gruppo Fininvest, è [...] a pendolo. Stato e mercato nel XXI secolo (2009), Populista, e me ne vanto (2015), Piu etica nel mercato? L'inganno di un luogo comune e le responsabilità della politica (2016) e In nome della libertà. La forza delle idee di Silvio Berlusconi (2024). ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. Foligno 1940). Prof. di filosofia del linguaggio all'univ. di Padova (1974-86) e (dal 1987) di metodologia delle scienze sociali alla LUISS. Tra i suoi scritti: K. R. Popper (1972), Teoria [...] razionalità e scienze sociali (1989), Cattolici a difesa del mercato (1995), L'agonia dei partiti politici (1999), Liberali ); Contro Rothbard. Elogio dell'ermeneutica (2011); Le ragioni della libertà nei Protagonisti della "Grande Vienna" (2016). ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...