• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [2737]
Diritto [551]
Storia [403]
Economia [393]
Biografie [407]
Geografia [224]
Scienze politiche [193]
Geografia umana ed economica [160]
Temi generali [199]
Arti visive [203]
Scienze demo-etno-antropologiche [152]

Costamagna, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Carlo Costamagna Monica Toraldo Di Francia Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] in cui viene demandata agli automatismi del mercato la formazione dell’equilibrio economico-sociale; e esercizio di un diritto negativo di libertà. Bensì deve essere il titolo di una funzione positiva di collaborazione. E pertanto l’adempimento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costamagna, Carlo (1)
Mostra Tutti

Manna, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giovanni Manna Orazio Abbamonte L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] (p. 34). Autorità e libertà Manna ha insomma ben chiaro che «tutta l'amministrazione di Stato [come egli definisce il a Il diritto amministrativo non mancherà di professare la sua fede nelle virtù del mercato: Ogni industria crea e promuove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manna, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Giustizia predittiva

Diritto on line (2018)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] di un insieme di norme tra loro coordinate; ii) la rappresentazione di queste norme da parte di soggetti economici impegnati nel mercato; iii) l’esistenza di giurisdizionale e, dunque, maggiore sicurezza e libertà. Fonti normative Artt. 3, 101 Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PAGANO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Mario Dario Ippolito PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore. Poco più che fanciullo si trasferì [...] Suprema Giunta di Stato. La sentenza fu eseguita per impiccagione, sul patibolo di piazza del Mercato a Napoli, .M. P., in La provincia di Napoli, IX (1987), 3-4, pp. 78-85; N. Campagna, Potere, legalità, libertà. Il pensiero di F.M. P., Rionero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili Gianluca Grasso Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] la fiducia nelle transazioni elettroniche nel mercato interno, con il fine di aumentare l’efficacia dei servizi on del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche. Note 1 In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – MOTORE DI RICERCA – UNIONE EUROPEA

I beni comuni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

I beni comuni Maria Rosaria Marella I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] l’art. 17 della Carta di Nizza, che considerano la proprietà privata fra le libertà e le fanno ri-assumere Vintage Book 2002. 6 Sul complesso rapporto fra culture minoritarie e mercato cfr. Austin, R., Kwanzaa and the Commodification of Black Culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] principali innovazioni istituzionali, soprattutto riguardo le situazioni di libertà in favore delle formazioni sociali1. E tendenza, mentre poteri poco trasparenti sembrano muoversi nei mercati finanziari e digitali, con il continuo pericolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli) Norbert Kamp Nacque a Napoli nel sec. XIII. Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] . Come giustiziere il C. aveva anche il compito di tutelare le libertà dei professori e degli studenti e di impedirne gli abusi. Stabiliva i balzelli sui generi alimentari venduti nei mercati cittadini e controllava il prezzo degli affitti richiesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

istituzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

istituzioni Margherita Zizi Enti che si occupano di interessi generali Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] attraverso un lento processo di standardizzazione di certi modelli di comportamento, di elaborazione e fissazione di norme e di regole che codificano usi, costumi, tradizioni e consuetudini. Così il mercato come sistema di regole per la circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici

Libro dell'anno del Diritto 2014

La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici Daniele Ragazzoni Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] rispettare i principi di libertà e di concorrenza2. La focalizzazione Nella segnalazione del 2.10.2012 l’AGCM, proponendo la modifica dell’art. 14, l. n. 84/1994, ha ribadito la necessità di porre in essere una concorrenza nel mercato, limitando gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
concorrènza
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali