Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] relazioni economiche dimercato come rapporti di mutua assistenza. Non quindi impersonali né anonime. Infatti, il mercato stesso è ragione, una quarta parola del programma di riforma moderno, insieme a libertà, uguaglianza e fraternità. Una quarta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] libertà (perdita di utilità) è pari al vantaggio che si acquista con il fatto di essersi assicurata la libertàdi agire secondo le proprie inclinazioni al netto della libertà sufficiente perché abbiano anche un valore dimercato se la loro quantità è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] sia assicurata dalla libertàdi movimento dei capitali tra i vari settori alla ricerca dell’impiego più redditizio. Nulla è detto, invece, sul rapporto tra domanda e offerta per ciascuna merce: l’ipotesi che i prezzi di equilibrio corrispondano all ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] paese povero di capitali, si consente il lusso di favorirne il deflusso sotto forma di esportazioni dimerci senza acquisizione immediata beni e alla libertà dei pagamenti in attuazione del Trattato di Roma, costitutivo dell’area di libero scambio in ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] Costituzione, che affidò in sostanza (salvo il principio dilibertà d'associazione dell'art. 18) l'intera rapporti tra società civile, società dimercato e società politica, in Quale società civile per l'Italia di domani? Atti della 43a Settimana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] per la concezione classica della concorrenza, della libertàdi movimento dei capitali tra i vari settori dell » e «arco». Nella concezione classica, la ‘produzione dimerci a mezzo dimerci’ genera un sovrappiù che almeno in parte viene utilizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] monopolistico da parte delle imprese, a condizione però che sia sempre fatta salva la totale libertàdi entrata e uscita dal mercato. La concorrenza potenziale deve cioè rimanere al più alto livello possibile. Assicurato questo presupposto, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] di comprendere il vantaggio di associarsi. La prima e più semplice forma di associazione si realizza attraverso la divisione del lavoro e lo scambio dimercato libera circolazione del sapere e della libertàdi insegnamento che contraddistingue la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] dall’economia, che si faceva analisi delle leggi dimercato, sia dalla stessa statistica, che abbandonava l’ con Sismondi sulla libertàdi censuazione delle terre del Tavoliere mostra bene questa cautela (cfr. Sul Tavoliere di Puglia. Lettera [...] ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sarebbe dato se, ad una fase di particolare dinamismo nel mercato mondiale e ad una iniziale favorevole libertàdi ricerca. Altrettanto intensa fu la produzione scientifica dell'istituto di economia. Vennero curate le pubblicazioni delle opere di ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...