economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] ricchezza di una nazione con la quantità di moneta e di metalli preziosi economici in base all'ordine naturale, sostennero la libertà economica. Dalla fine del 18° sec. alla la rilevanza delle informazioni a disposizione degli operatori del mercato. ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] Banche Popolari Italiane (Icbpi). Nel 2021 è stato nominato Presidente del consiglio di amministrazione di Acciaierie d’Italia. Tra le sue pubblicazioni: Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato nella rete (2012); A conti fatti. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] Mercato comune, Reich si afferma con una particolarissima rivisitazione del passato danese.
Grande successo riscuote, nel primo centenario della morte di , come La porta della libertà (1981), che, situata in un sobborgo di Copenaghen, si erge, ironica ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] ben presto rivelò il suo carattere dispotico sospendendo ogni libertà civile e sopprimendo i partiti d'opposizione i cui a causa di pressioni sindacali e della contrazione delle vendite sul mercato europeo. Betancourt nell'intento di promuovere lo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] km), che tuttavia ha visto aumentare i traffici (4.868.000 t dimerci nel 1972), specie sull'asta danubiana. Dal 1964 la C. possiede Šmidra ("Bizzarria"). Questo gruppo di giovani artisti pone l'accento sulla libertà dell'immaginazione creativa e le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] transitati nel 1986 oltre 18.000 navigli e 262 milioni di t dimerci. Nonostante i pedaggi del Canale, le rimesse dei lavoratori stesso al-Sādāt aveva concesso libertà d'azione. L'attentato da parte di militari collegati con associazioni estremiste ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ); il secondo, in quello della rivista Presença (che si pubblica con interruzioni dal 1927 al 1940 e che si definisce "foglio d'arte e di critica" nella difesa della libertà dell'arte da condizionamenti extra-artistici). La prima fase, che si propone ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] le variazioni sono sempre mantenute al di sotto del tasso d'interesse del mercato.
I risultati dell'esperimento brasiliano d dei prezzi pur migliorando i salari. Tollerò una certa libertà politica, grazie alla quale si realizzò una singolare alleanza ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] sul mercato mondiale dalla Kodak una decina di anni fa e rappresenta dal punto di vista libertà nuove. Libertà dalle esperienze convenzionali, libertà dalle coercizioni dell'industria, libertà dalle influenze di gruppi esterni. Nei confronti di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] dell'autonomia dell'approvvigionamento, a sua volta fattore dilibertà d'iniziativa in politica estera. Le maggiori imprese investimenti richiesti, se limitata al mercato interno; sostenere gli alti livelli di profitto attesi; fornire al proprio ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...