Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] basa sulla fiducia che i meccanismi concorrenziali del mercato assicurino gli interessi degli acquirenti.
Questa caratteristica fondamentale di una professione è la sua relativa autonomia, che si manifesta nelle libertà e nei privilegi di cui i ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Adriano Favole
Convivenza di culture diverse
In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle [...] mercato multiculturale è quello in cui si trovano persone e prodotti provenienti da tante e diverse parti del mondo: prodotti dell’artigianato andino sono posti a fianco di diritti universali degli individui (libertàdi culto, di voto e così via) ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] si traduca nella restrizione più o meno improvvisa della libertàdi disporre di sé e del proprio corpo.
Ma anche la violenza della violenza. Accanto a esso si diffonde un mercatodi video clandestini e proliferano siti Internet destinati a soddisfare ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] è stata aspramente condannata e sdegnosamente rifiutata come atto di oppressione. Con una svolta inaspettata il mercato è stato promosso al rango di principale sostegno della libertà. Il fondamento moderno del potere collettivo degli intellettuali è ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] tra la sfera produttiva (o delle attività dimercato) e quella riproduttiva (o delle attività amministrate , infatti per Bourdieu, ambiguità e alternative (esternalità, gradi dilibertà, ecc.) che operano ai vari livelli della realtà sociale ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] e dei prezzi dimercato, e la stabilità di un equilibrio generale neoclassico.
Prezzi di produzione e prezzi dimercato
Come si è visto nel cap. 2, secondo Ricardo, e secondo tutti gli economisti classici, la libertàdi movimento dei capitali ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] che stimolava l'iniziativa individuale, il senso dilibertà e di giustizia e la creatività. Grazie alle loro invenzioni e il comportamento economico si adeguò sempre di più alle leggi dimercato della domanda e dell'offerta (v. Belshaw ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e/o borghesi, in una fase di rafforzamento dello Stato-nazione, di integrazione del mercato e di un più marcato ruolo dello Stato concessa la libertàdi espressione, ma non l'organizzazione del dissenso. Un'ulteriore applicazione di una democrazia ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] quale si accompagna a un ampliamento della libertàdi scelta degli individui nelle relazioni sociali. Questi muovono in un contesto di economia dimercato aperta di tipo capitalistico, con un orientamento ideologico e di politica economica dirigista. ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] : «Un patto privato non può rendere un uomo schiavo né libertodi chicchessia»38. Tuttavia, non era inusuale per i bambini abbandonati essere cresciuti per essere poi venduti al mercato degli schiavi; inoltre, la vendita dei bambini da parte dei ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...