Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] Lituania garantisce e rispetta le libertàdi associazione, espressione, religione e informazione. La parità di genere è inoltre tutelata e nel la rende naturale territorio di transito per le merci russe dirette verso i mercati dell’Europa centrale e ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] le leggi singaporiane, che limitano anche la libertàdi associazione e manifestazione. Anche il sistema dei si manifesta principalmente lo sviluppo di Singapore. Il paese ha un’economia aperta al mercato e molto avanzata, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] Con il regime comunista la libertàdi religione è stata limitata, ma dagli anni Novanta il numero di credenti – buddisti e, controversa transizione verso l’economia dimercato, attraverso politiche di liberalizzazione e privatizzazioni.
Agricoltura e ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] coalizione di centro-destra formata dall’Unione democratica e cristiana slovacca e dal Partito democratico (Sdku-Ds), Libertà e politica.
Economia ed energia
Il periodo di transizione verso l’economia dimercato è stato difficoltoso ed è rallentato ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] Lukašenko, la Bielorussia ha assistito alla progressiva restrizione delle libertà civili e politiche. L’arresto e l’intimidazione a concesso a Minsk a prezzi inferiori rispetto a quelli dimercato – persegue infatti obiettivi più ampi, che vanno dall ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] prefissato è quello della libera circolazione delle persone, le merci e i capitali all’interno dei confini dell’organizzazione, così come la libertàdi lavoro, proprietà e di intraprendere attività economiche da parte dei cittadini degli stati membri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] per la produzione di beni strumentali richiesti dal mercato interno e per i mezzi di trasporto; anche ed ebbe uno dei suoi più illustri rappresentanti, specie per l’amore della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (antitrust), è stato ministro per le Riforme terminando tale mandato e quello di giudice nel settembre 2022. Due anni al Tesoro (1990); Il gusto della libertà. L’Italia e l’antitrust (1998); Il ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] ad armi pari. Inoltre, per la d. il luogo classico della competizione è il mercato, talvolta idealizzato come lo strumento migliore, più equo e imparziale per l'allocazione di beni, ricompense, premi. Alla fine, la d. ritiene che gli uomini e le ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] al governo, cercando un difficile equilibrio fra libertà e perseguimento di politiche egualitarie, e una s. non possa, ma qualche volta debba ergersi a contraltare del mercato. Le difficoltà della s. contemporanea sembrano dovute essenzialmente all ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...