Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] componevano un cambio che rendesse competitive le loro merci.
La combinazione basso tasso di cambio-basso costo del lavoro- libertàdi esportare ha determinato, nell’arco di trent’anni, ossia di una generazione, un miglioramento sensibile del reddito ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e sui contratti volontari. La 'libertàdi lavoro' e, in seguito, la 'libertàdi associazione' furono proclamate in un paese più efficiente ed equa rispetto alla 'liberalizzazione' del mercato in base alla competizione e agli accordi individuali può ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] quanto è stata estesa a numerosi ambiti anche di rilievo, come le politiche agricole e lo spazio dilibertà, sicurezza e giustizia, ai trasporti, al ravvicinamento delle legislazioni per l’attuazione del mercato interno. Essa prevede che l’atto sia ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] il non intervento dello stato nel campo della libertàdi espressione). Gli estensori del rapporto, infatti, ‘all news’ che ha trovato una propria collocazione dimercato sul versante dell’opinione pubblica conservatrice. Sulla spinta nazionalistica ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] Mentre l’Europa si proponeva obiettivi ambiziosi (il mercato unico, la moneta unica, il Trattato costituzionale), la crocifissi nelle aule scolastiche.
Anche la libertàdi associazione e il diritto di sciopero sono garantiti dalla costituzione. Circa ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] sufficiente applicare semplici criteri di efficienza economica. La libertàdi stabilire la propria residenza ed equità interregionale
Nelle società moderne regolate dalle forze dimercato, il reddito individuale tende a essere distribuito in modo ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] e per i diritti umani per la libertàdi movimento per i migranti, ma anche contro le mine antiuomo.
Tema comune di queste campagne è stata la critica a una sorta di degenerazione dell’economia dimercato, conseguente all’egemonia acquisita, a partire ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] sempre più già con lo sviluppo della borghesia, con la libertàdi commercio, col mercato mondiale, con l'uniformità della produzione industriale e delle corrispondenti condizioni di esistenza". E proseguono: "Il dominio del proletariato li farà ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo di Giustizia e Libertà che faceva capo a Guido Calogero. Nell’estate del sviluppi di un’economia dimercatodi tipo capitalistico. Da parte di Giolitti l’attribuirsi la definizione di ‘ ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] e il rilancio dell’economia dimercato); di perseguire una strada di modernizzazione nelle politiche economiche, sociali e istituzionali, cercando di salvaguardare il difficile equilibrio tra libertà individuale e uguaglianza sociale, tra ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...