Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] avvento della borghesia, il riconoscimento del libero pensiero, la libertàdi culto e la democrazia, la ‘modernità’ irrompe nella storia , deportazioni e sfollati, fame, freddo, mercato nero e mancanza di alloggi, un ‘periodo eroico’29, caratterizzato ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] mutare anche a causa dell’economia dimercato e della questione sociale da essa di Trento come punti di riferimento dottrinali con cui misurava poi la condanna e la critica di un contesto culturale e materiale che riteneva dominato dalla libertà ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dimercato delle risorse sociali nessun tipo di competenze assicura a tempo indeterminato una posizione di privilegio. Allorché in una società la domanda di intellettuali, di tecnici, di politici di professione o di banchieri è alta, e il numero di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] libertà religiosa erano garantiti e tutelati dalla legge islamica, ma anche zoroastriani, hinduisti e, in molte zone, sciiti o seguaci di religioso e commerciale, in forma dimercato o di suburbio artigianale), diversificandosi vieppiù dalle ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economia dimercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e a non riesce a recepire nozioni quali quelle di 'diritto a' o 'libertàdi'. All'origine della povertà della struttura ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Padre Giuseppe Giampietro S.J. e la libertàdi educazione in Italia, a cura di R.S. di Pol, Torino 1998.
27 V. Sinistrero Buoni scuola made in Italy, in Per un’analisi critica del mercato del lavoro, a cura di L. Brucchi, Bologna 2005, p. 34.
38 Cfr. ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] erano frutto di un processo di decadenza, come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertàdi contratto, sarebbe quella secolare; l'economia è basata sullo status più che sul mercato" (v. Redfield, 1947, p. 293).
Tuttavia, se ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] mettere a repentaglio la stabilità e forse la stessa sopravvivenza del sistema dimercato.Ineluttabilmente, lo scontro sociale si trasferiva sul terreno della politica.
La libertà si affidava all'autorità, e il ricorso all'intermediazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] giungere a tali realizzazioni venne offerto dalla libertàdi cui le città medievali poterono godere. È 1996.
57 A. Magliulo, Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economia dimercato, Roma 1991.
58 P. Roberti, Modelli ed obiettivi della politica ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] direzione riconoscibile verso forme di organizzazione sociale capaci di conciliare per popolazioni sempre più ampie libertà individuali e bisogni 'pubblici', contratto e mercato. Tuttavia, quale sequenza concreta di accadimenti storici - fatto sempre ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...