La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] avrebbe scritto di essere tornato in patria "non ricolmo dimerci e di guadagni, come fanno di solito i reduci, ma di carte sulle essere centrato innanzi tutto cercando di disciplinare la curiosità e la libertàdi scelta dei viaggiatori, che, ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] più partiti, la libertàdi organizzazione degli interessi (dei lavoratori e dei datori di lavoro), il riconoscimento Politics and markets, New York 1977 (tr. it.: Politica e mercato. I sistemi politico-economici mondiali, Milano 1979).
Lively, D.E ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] barbarie e quindi di 'civiltà', o finalizzato al conseguimento della libertà o alla soppressione dello stato di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzi di produzione e dalla conseguente riduzione del lavoro umano a merce. Nel secondo caso la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] basso rischio, dalle condizioni dimercato.Il meccanismo della solidarietà familiare può incepparsi nei casi di persone senza figli, o o di singole categorie) di provvedere alla precostituzione di una tutela pensionistica, lasciando libertàdi scelta ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] del fatturato pubblicitario e dell’incentivo ai consumi. Le libertà su Internet sono concretamente in pericolo e, se manca un quadro di garanzie istituzionali, le regole le produce solo la logica dimercato, che non esita a sacrificare i diritti dei ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] era costituito dalle cosiddette economie-mondo, sistemi di campagne, di città, dimercati che, in senso braudeliano, si configuravano epoca medievale per trovare un simile grado dilibertà o di possibile anarchia e sregolatezza. Successivamente, gli ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione dimercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , dove qualsiasi prezzo eccessivo offre l'opportunità di un'entrata redditizia.Queste proprietà dei mercati perfettamente accessibili costituiscono la base analitica per affermare che la libertàdi entrata (di uscita) è sufficiente a garantire un ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] luoghi, spogliati di identità e di storia, risolti nelle funzioni dimercato, gli di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia e finisce per riaprire l'antagonismo, d'altronde mai sedato, tra volontà popolare e libertà ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] come la cultura moderna, con le sue idee di separazione tra Stato e Chiesa, di tolleranza di organizzazioni ecclesiastiche diverse e dilibertàdi professare il proprio credo religioso, sia una sorta di figlia secolarizzata del protestantesimo. È, in ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] λαοί - per alcuni coloni comincia a venir meno la libertàdi movimento, mentre è sempre più frequente, da parte dei sotto la spinta di fattori politici ed economici (guerra di Crimea, ritardo nella formazione di un mercato capitalistico del lavoro), ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...