Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] tempo è ridotta alla magia fasulla propria del suo carattere dimerce" (pp. 34-35).
Dunque, il passaggio insensibile progetto iniziale, che infatti deve contenere in sé la libertàdi molteplici soluzioni, alcune delle quali vengono preferite proprio ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] higher education, 2° vol., 1992).
Università tra Stato e mercato
I rapporti tra autorità pubbliche e università si sono sviluppati secondo della qualità delle prestazioni. Lasciando libertàdi impostazione e conduzione delle attività accademiche ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] 41 della Costituzione in quanto la norma, pur affermando la libertàdi iniziativa economica, si affretta ad aggiungere che questa non può dei soggetti mutuatari, rispetto alle condizioni correnti dimercato, con il presupposto che il sostegno venga ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] nella prima parte dell’Ottocento dai principi dilibertà e nazionalità, giocò un ruolo rilevante, ma sistema: l’Occidente vede il successo della democrazia liberale e dell’economia dimercato e ha abolito le guerre al suo interno. L’Asia ricorda l ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] ) la forma più alta dilibertà; l’u. sociale, infine, è stata la bandiera dei movimenti socialisti, che hanno teorizzato – sino alla prima metà del 20° sec. – la scomparsa della proprietà privata e del libero mercato, nella convinzione che la ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] direttamente in z. o rimettendolo in libertà come gas ricco in H2S. Fra di estrazione sia del successivo processo di purificazione per ottenere un minerale di qualità adeguata. La fine della posizione di predominio dell’Italia sul mercato ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di università e di sedi di ricerca, a biblioteche ricche e attrezzate e a un'editoria che può disporre di un mercato assai libertà nell'interpretazione strutturale. La teoria di Lerdahl e Jackendoff non si propone esplicitamente come metodo di ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] fronte alla legge ecc. Ma anche di spinte dall'alto: globalizzazione dei mercati (commerciali e finanziari), rivoluzione nei sistemi di comunicazione, di trasporto ecc. erodono i margini dilibertà decisionale dei governanti.
Con differenze da zone ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] grado di profitto. Distendendosi al di sopra dei confini, il mercato de-localizza di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia, e finisce per riaprire l'antagonismo - d'altronde, mai sedato - tra volontà popolare e libertà ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e della cittadinanza. La "città occidentale" di Weber, scaturita dal mercato e dall'aristocrazia, prescinde totalmente dal problema il diritto di asilo), consegnate per iscritto in documenti regi, che configurano una sorta di "libertà" (babilonese ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...