La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] un'area accanto a molte altre come la libertàdi procreazione e il diritto di aborto, in cui l'autonomia del paziente Largeault, 1996).
Alcuni sembrano rammaricarsi dell'impoverimento del pensiero filosofico odierno sulla morte. "Il problema della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] alterne vicende sino a oggi, nell’intento di promuovere un indirizzo dipensiero almeno non anticristiano, ha svolto un’importante ; inoltre, il rispetto della libertàdi ciascuno non implica un atteggiamento di indifferenza o estraneità verso gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] Ernst Troeltsch –, ma assumeva anzi, nei confronti di questa linea dipensiero, un atteggiamento di sostanziale ostilità: «La dottrina alla quale si concepire il momento della «possibilità» e della «libertà», l’apertura della prassi umana oltre il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] Solo dopo il 1606 si instaura uno stretto connubio dipensiero e azione, totalmente assente prima.
D’altronde è persino disegni religiosi di riforma avviati e ben presto naufragati, per il repentino tramonto di «quel principio dilibertà che Dio ci ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di lavoro, o se si vuole il suo stile dipensiero, sono state spesso sottolineate le sue doti di sistematicità, di precisione e di in modo diverso, quindi la libertà del creatore implica la contingenza del creato. Di conseguenza, anche se una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] tuttavia molto diverse. Alla base di ogni «politica della cultura» deve esserci, per Bobbio, la difesa della libertà. Ma la libertà a cui egli pensa è principalmente la libertà dell’individuo, propria della tradizione del pensiero liberale, che va da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] del moismo.
Le ragioni per cui questa corrente dipensiero conobbe uno sviluppo limitato sono varie e molteplici: 'altezza di diecimila miglia; ma la sua libertàdi movimento è, in termini relativi, paragonabile a quella di una cicala o di una colomba ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] altri in virtù del destino e che la nostra libertà ci permette di fare ciò che vogliamo. Questo testo è un buon di Ibas (m. 475). La notizia di Barhadbeshabba su Qiore è preziosa perché c'informa sul punto di partenza di un'intera corrente dipensiero ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] e potere, tra libertàdi coscienza e totalitarismo. A motivo di ciò, la condanna petersoniana di Eusebio restò a del tutto in linea con il subordinazionismo cristologico implicito nel pensierodi Origene, che mantiene comunque ben ferma l’eternità e ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] per designare un aspetto comune a parecchi movimenti dipensiero che, negli anni trenta, cercano una strada originale la storia che giudica la liberazione o la giustizia, ma la libertà e la giustizia che giudicano la storia. La persona, abbiamo ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...