Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] subordinò tutte le questioni politiche, religiose e morali al suo interesse personale di mantenere il potere: «Si l’on pense qu’il contredit le plus absolu. Auguste avait laissé une image de liberté; Tibère, Néron même, avaient ménagé le sénat et le ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] supervisionare il cessate il fuoco e il ritiro di tutto il personale militare entro i propri confini. Fu sciolta nel 1966.
Novara, De Agostini, 2000.
M. Arpino, ONU: pensieri in libertà, "Rivista Marittima", novembre 2003.
W.K. Clark, Waging modern ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
La libertà di Milano sotto la famiglia degli Sforza divenne in si dedicò, e non in poca misura, alla creazione delle personalità eroiche. Si tratta di brevi composizioni che impiegano le res gestae ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , nella sua ottica monastica, potrebbe voler accentuare la libertà della scelta di Paolo, tacendo possibili pressioni esterne, con i rapporti di Cassino con l’Italia tutta, la fama personale di Paolo e l’interesse che per una storia che riguardava in ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Milano 1994 (in partic. L. Pazzaglia, Cultura religiosa e libertà d’insegnamento nella riflessione di Tommaso Gallarati Scotti, pp. 91- pp. 120-127, 155-160. Del resto, per volontà personale del papa, nel 1909 fu sospeso a divinis il sacerdote ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] In positivo, si ricorda che Marco Aurelio combatté personalmente per fronteggiare le prime grandi invasioni germaniche, che cfr. ultimamente anche G. Zecchini, Religione pubblica e libertà religiosa nell’impero romano, in Politiche religiose nel mondo ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] negli altri paesi europei - deve poter assicurare la libertà religiosa mantenendo l'eguaglianza di trattamento fra i diversi vi è il problema di chi le gestisce, di chi è il personale di culto e dunque di chi rivendica il diritto di controllarle. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] solo da Dio, vengano privati della loro libertà di scelta. Il compromesso legittimava l’astrologia, finché non pretendesse di emettere ‘giudizi’ certi su eventi futuri personali o collettivi, pretesa contestata anche dall’astrologia umanistica ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] è a lui inferiore ma, generato da lui e da lui personalmente (in greco, ipostaticamente) distinto, ne partecipa la sostanza e la . Uscito dal concilio completamente riabilitato e recuperata piena libertà d’azione, egli non esita a contrastare i ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Palestina attraverso la guerra santa, considerata un obbligo personale di ogni buon musulmano.
Siamo dunque di fronte di alcuni gruppi di combattenti da guerriglieri per la libertà a terroristi, o quanto meno ad alleati dei terroristi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...