Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] sia in quelle barbariche, si collocano nella zona d’ombra tra libertà e servitù, passando nel mondo dei liberi, e poi in II del 1037), finì con l’assumere maggior rilievo del legame personale. Il massimo sviluppo del v. si ebbe all’interno delle nuove ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] regole si applicano, in quanto compatibili, anche ai giudizi di s. personale (art. 23, l. 74/1987). È prevista una prima fase loro, al fine di evitare che potesse essere minacciata la libertà. Una diversa s. dei poteri era stata altresì teorizzata ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] , che si presumono applicabili solo su base territoriale e non personale, nel senso che sono soggetti alla l. di un determinato Vangeli: sia con l’adottare comportamenti di grande libertà nei confronti di istituzioni (il sabato, il divorzio ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] signoria e il suo progressivo affermarsi, a scapito delle libertà comunali, nella vita politica cittadina.
Verso l’11°-12 sue funzioni fino alla nomina del nuovo segretario.
Al personale amministrativo comunale si applicano sia le norme in materia di ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] mandato imperativo, allo scopo di tutelarne la libertà e l’indipendenza nell’esercizio delle loro del corso o indirizzo e da rappresentanze dei ricercatori, del personale non docente e degli studenti. La partecipazione di dette rappresentanze ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] carriera scolastica, all’amministrazione e gestione del personale, del patrimonio e delle risorse finanziarie), Questo principio dell’a. pratica è quindi l’espressione della libertà del volere, sia nel suo aspetto negativo di esclusione di ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] da 1 a 5 anni se dal tentativo di s. derivi una lesione personale grave o gravissima. Le pene sono aumentate se la persona istigata o lungi dall’ammissione concorde della presenza di una libertà razionale e affettiva che conduca a questa decisione ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] urgente: posizione della donna nella famiglia, rapporti personali fra i coniugi, rapporti patrimoniali tra i causare grave pregiudizio all'integrità fisica o morale ovvero alla libertà della vittima, pur non costituendo reati perseguibili d'ufficio; ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] separazione tra Stato e Chiesa, la tolleranza religiosa e la libertà di culto) una s. dei principi del cristianesimo evangelico. in una questione di ‘scelta’ o di ‘preferenza’ personale (s. come privatizzazione della religione). Per T. Parsons ...
Leggi Tutto
Insieme di procedure e soggetti che erogano servizi finalizzati ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone in cerca di occupazione e l’incontro tra la domanda e l’offerta di manodopera [...] , la cui finalità era controllare l’esercizio della libertà contrattuale in materia di costituzione del rapporto di lavoro parenti e affini, personale con funzioni direttive, lavoratori a esclusiva compartecipazione, personale domestico e addetti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...