Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di trovare un compromesso che avrebbe evitato una divisione interna della Chiesa, e le questioni della Chiesa ad extra (libertàreligiosa, pace, missioni) sulle quali è stato molto più deciso, spingendo l’assemblea ad andare avanti, anche di fronte ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] un approccio alla questione dei rapporti con la Chiesa molto prudente, ispirato a una volontà di conciliazione, rigoroso sulla libertàreligiosa ma non escludendo di trovare vere e proprie intese con la Santa Sede. L’11 ottobre del 1860 tenne un ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , cit., II, p. 173.
63 Ibidem, pp. 454 seg.
64 A.C. Jemolo, introduzione a F. Ruffini, La libertàreligiosa. Storia di un’idea, Milano 1991, con la postafazione di F. Margiotta Broglio, p. XXXI.
65 Questo è il passo cui ci si riferisce: «Tra gli ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] sullo schema De Ecclesia (15-18 settembre 1964) in Acta Synodalia, III, 1, p. 377; III, 2, p. 21; quella sulla libertàreligiosa (23-29 settembre), III, 2, p. 296; III, 3, p. 55; cfr. J. Komonchak, L’ecclesiologia di comunione, in Storia del ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] decisione di Costantino e Licinio a Milano sanciva, nel riconoscere la liceità del cristianesimo, un principio, quello della libertàreligiosa, che assumeva un significato ben diverso e più generale di quello praticato nell’Impero fino ad allora. Le ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Patria», l’autorevole giornale liberale diretto da Ricasoli e Salvagnoli nel 1847 e 1848. Si possono ricordare: Per la libertàreligiosa negli Statuti e Contro la religione di Stato e gli articoli per il riconoscimento dei diritti civili e politici ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] è destinata a fallire: ancora una volta Costantino è rappresentato, in opposizione al nipote, come un avversario della libertàreligiosa.
Costantino e il romanzo contemporaneo: 1995-2010
A partire dagli ultimi anni del XX secolo, la presenza di ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] il successo dell’imperatore mai battuto in battaglia: spiega che dal 313 Costantino insistette per la concessione della libertàreligiosa («на принятии им свободы вероисповедания») e afferma che, come sovrano dell’Impero unificato per «uno statuto ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] umanistica, che andò formulando la dottrina del cosiddetto anabattismo antitrinitario insieme con il postulato della libertàreligiosa.
La nuova dottrina antitrinitaria non derivava dalla "nozione panteistica della divinità, che costituiva il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Eugenio Cano nel 1902, sono formati da venticinque strofe59, le quali ricordano le opere di Costantino, la concessione della libertàreligiosa, il concilio di Nicea, la costruzione delle chiese e la gloria data alla santa croce. Le ultime sono un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...