VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] continuità di funzioni e nell'ordine civile e in quello religioso con il graduale sviluppo di organi; a garantire la diritto comune e veneto, ivi 1847, 2ª ed.; E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia, Milano 1869; A. Hain, Der Doge von Venedig ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] porto alla foce dell'Ippari.
Il periodo protoarcaico dell'architettura religiosa siceliota, già individuata nel tempio A di Imera, dispone ora case e villini di qualità lungo l'asse di via Libertà e nelle vie limitrofe, sacrificati per far posto alla ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e affermato ritrattista della borghesia che si è imposta con l'emancipazione dalla Spagna, si misura anche con temi religiosi. Con maggiore libertà formale si dedica al ritratto anche R. Acevedo Bernal (1867-1930). Il passaggio da un genere all'altro ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] "foglio d'arte e di critica" nella difesa della libertà dell'arte da condizionamenti extra-artistici). La prima fase, dalla grazia ingenua di J. D'Obidos, una pittura religiosa mediocre il cui discorso ideologico non fu turbato dalla Controriforma ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] prezzi pur migliorando i salari. Tollerò una certa libertà politica, grazie alla quale si realizzò una singolare tornando al confronto con la natura e a temi soggettivi o religiosi, e spesso restaurando anche la metrica tradizionale secondo gli esempi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] razziale, sensazioni di colpevolezza da parte dei bianchi e sogni di libertà per i neri. B.I. Kingelez (n. 1948) ritrae sul rapporto arte/vita sia con legami all'iconografia religiosa tradizionale (come nella rilettura della Visitazione del Pontormo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] diritto a vivere in pace entro frontiere sicure, la libertà di navigazione e le ricerca di una giusta soluzione la propria, non per un senso di nostalgia romantica o di tradizione religiosa ma perché in tale terra essi sono nati e si sentono radicati. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] all'interno dei palazzi ducali.Sul fronte dell'architettura religiosa certamente ben più forte risulta il peso esercitato dalla il motivo dei panneggi sul busto del defunto. Più libertà e maggior rilievo si notano nelle antefisse, con simboli ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] interamente dedicato all'elenco e alla descrizione delle costruzioni civili e religiose fatte erigere a C. da Giustiniano.Solo a partire dai . Appaiono pervase da grande novità e forza la libertà delle composizioni, dinamiche e piene di fantasia, la ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] arconi trasversi, fa riscontro a Casamari una maggiore libertà dai prototipi della prima metà del secolo precedente, lista di priorità, comune come si è visto anche agli edifici religiosi. In pratica erano le parti prossime alla chiesa e in generale ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...