VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] vecchia. Qui non solo si trovano gli edifici monumentali religiosi e profani, ma alcune zone del tardo Rinascimento o del si concedeva l'istituzione della guardia nazionale, si emanava la libertà di stampa, e si prometteva la convocazione per il 3 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] freni che avevano fino allora ristretto la libertà di espressione degli intellettuali cinesi portò a del problema dei Cinesi residenti in quelle isole.
Politica religiosa. - Nei confronti delle religioni tradizionali cinesi, l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] della Birmania con l'Inghilterra sono definiti "di completa libertà, uguaglianza e indipendenza".
Il Siam (che dal 1 Armenia turca e nella inesistente Georgia turca. Anche la politica religiosa seguita negli ultimi anni, durante la guerra e dopo, dal ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] se non con l'accordo delle parti) "dell'uguaglianza nella sovranità tra gli stati e della libertà individuale senza pregiudizî religiosi o razziali". La consultazione reciproca venne ora resa effettiva mediante la creazione di un organo speciale ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e affermato ritrattista della borghesia che si è imposta con l'emancipazione dalla Spagna, si misura anche con temi religiosi. Con maggiore libertà formale si dedica al ritratto anche R. Acevedo Bernal (1867-1930). Il passaggio da un genere all'altro ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] prezzi pur migliorando i salari. Tollerò una certa libertà politica, grazie alla quale si realizzò una singolare tornando al confronto con la natura e a temi soggettivi o religiosi, e spesso restaurando anche la metrica tradizionale secondo gli esempi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] non senza, almeno nel secondo, una vaga esigenza di fede religiosa.
Sovrasta ancor oggi tutti, per la profonda ispirazione, il massimo equilibrio dinamico tra interessi privati, difesa delle libertà individuali e sicurezza sociale; tuttavia questo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare canto, è emerso il timore che i legami religiosi di queste popolazioni musulmane consentano la penetrazione di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare canto, è emerso il timore che i legami religiosi di queste popolazioni musulmane consentano la penetrazione di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] o dell'I. medievale, il tema dominante è la crisi religiosa seguita al rifiuto della Chiesa cattolica. In tarda età la portarono a una puntigliosa coscienza formale e a una dissacrante libertà espressiva.
Così agli eredi riconosciuti, S. Beckett e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...