(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] preoccupazione della possibile nascita di movimenti a base etnica e religiosa, l'introduzione di una Costituzione e di un sistema politico regime pluralistico, non comportò aperture riguardo alla libertà di associazione e di organizzazione e quindi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] continuità di funzioni e nell'ordine civile e in quello religioso con il graduale sviluppo di organi; a garantire la diritto comune e veneto, ivi 1847, 2ª ed.; E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia, Milano 1869; A. Hain, Der Doge von Venedig ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] per il 1996.
Bibl.: AA.VV., Arte e vita religiosa in Carignano, catalogo della mostra a Carignano, Pinerolo 1973; a cura di G. Romano, Torino 1990; Dal trono all'albero della Libertà. Atti del convegno, Torino, 11-13 settembre 1989, Roma 1991; M. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] lascia supporre un certo residuo di poligamia. Quanto alle confessioni religiose il censimento del 1951 fornisce i seguenti dati: induisti 303 non violenza che l'avevano condotta alla libertà, intendeva trasferirli sul piano internazionale e additarli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare canto, è emerso il timore che i legami religiosi di queste popolazioni musulmane consentano la penetrazione di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare canto, è emerso il timore che i legami religiosi di queste popolazioni musulmane consentano la penetrazione di ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] storici (L'oracle, 1893, pubblicato a Parigi nel 1901; Liberté, 1894, rappresentato nel 1904 nella capitale francese; Les fils danza e recitazione costituisca un recupero della cultura religiosa, folclorica e linguistica del territorio.
In evidente ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , senza alcuna discriminazione su base etnica o religiosa. Infine, la Presidenza del Consiglio dei ministri 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, in People on the move, 1993, 61, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] per la propria autonomia contro la dominazione culturale, politica e religiosa del Nord, ha provocato lo scoppio di numerosi conflitti in cui venivano riconosciute, almeno in forma teorica, libertà di espressione, di culto e di associazione politica ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] sempre più difficile ritrovare le tracce dell'antica architettura religiosa e degli aspetti più caratteristici dell'edilizia spontanea, manifatturiera è cresciuta vertiginosamente, grazie alla libertà concessa all'iniziativa privata, alla mancanza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...