Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ideale delle istituzioni pubbliche e libertà individuale trova nei principi espressi dall 16 Eus., ep. Caes.
17 Eus., v.C. I 10.
18 Cfr. Poteri religiosi e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Stato romano. Ritenendo, come ha fatto Voltaire, il legame tra Stato e Chiesa un pericolo per la libertà politica e la tolleranza religiosa, un attacco contro Costantino poteva anche servire a mettere in luce le conseguenze storiche delle sue azioni ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] nella sua ottica monastica, potrebbe voler accentuare la libertà della scelta di Paolo, tacendo possibili pressioni contributo agli sforzi del re per la correctio della vita religiosa fu compiuto dopo il suo rientro. Si tratta dell’Homiliarius ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Tommaso Gallarati Scotti, a cura di F. De Giorgi, N. Raponi, Milano 1994 (in partic. L. Pazzaglia, Cultura religiosa e libertà d’insegnamento nella riflessione di Tommaso Gallarati Scotti, pp. 91-136). L’affermazione del principio del primato della ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] démocratie en Amérique, aveva profetizzato (in America nella libertà, in Russia nella schiavitù) un vitale destino di contiguità e in genere nel XIX secolo di una dimensione religiosa o addirittura mistica - poteva essere ritenuto estraneo, straniero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] della censura entro quegli uffici, con riferimento agli ordini religiosi e alle università; la non riducibilità del tema dei scienze, a contrasto, entro lo stesso clero, della libertà filosofica, della revisione della teologia ed esegesi tridentine, ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] a lui apparivano di secondaria importanza. L’intolleranza in ambito religioso era allora una novità, già amara e destinata a diventarlo Uscito dal concilio completamente riabilitato e recuperata piena libertà d’azione, egli non esita a contrastare i ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] -guerra fredda, compresi quelli che si suole definire 'etnici' e/o 'religiosi'. La posta in gioco è l'affermazione del diritto di un popolo ( di alcuni gruppi di combattenti da guerriglieri per la libertà a terroristi, o quanto meno ad alleati dei ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] parametrizza il diritto di voto, la trasparenza e la libertà di voto, la varietà e sostenibilità degli incarichi elettivi) al 1767 fu teatro della singolare colonizzazione comunistico-religiosa delle reducciones, piccoli nuclei cittadini in cui erano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] alla diffusione di un atteggiamento più prudente in materia religiosa; infatti, s'iniziò a pensare che potessero esservi lo innalza per un'altezza di diecimila miglia; ma la sua libertà di movimento è, in termini relativi, paragonabile a quella di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...