Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] repubblicano P. Nenni, le manifestazioni contro l'intervento in Libia, ma stava ormai emergendo come il più noto oratore conquista dell'Etiopia, che gli confermò il consenso degli italiani ma depauperò l'economia nazionale, costretta a provvedere all' ...
Leggi Tutto
Figlio (Giarabub 1890 - Cairo 1983) di Muḥammad al-Mahdī, si oppose senza successo alla dominazione italiana sulla Cirenaica. In esilio dal 1923, dopo la seconda guerra mondiale ottenne, con l'aiuto inglese, [...] Cirenaica, ma rimasero infruttuosi e furono superati dalla riaffermazione con le armi della diretta sovranità italiana; dopodiché egli lasciò la Libia (1923). Durante la seconda guerra mondiale, entrata l'Italia in guerra contro la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
(o Tobruk; arabo Ṭobruq) Città e porto della Libia (114.680 ab. nel 2003), centro principale della Marmarica e capoluogo della municipalità di al-Butnan, sul collo della penisola che delimita a O e a [...] ’Africa settentrionale. Oleodotto (di oltre 500 km di lunghezza) per Serir e impianto di raffinazione.
La città fu occupata dagli Italiani nel corso della guerra italo-turca del 1911. Durante la Seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1942, la base ...
Leggi Tutto
Idrī´s Re di Libia (Giarabub 1890 - Il Cairo 1983). Figlio di Muḥammad al-Mahdī, alla morte di questi (1902) divenne capo della Senussia (➔ Senussi), pur esercitandone di fatto la guida dal 1916. In tale [...] regione. Nel 1923, al riaffermarsi con le armi della sovranità italiana diretta, I. andò in esilio in Egitto, lasciando la guida Cirenaica. Divenuto nel dopoguerra re dell’intera Libia (1951), condusse una politica sostanzialmente filo-occidentale ...
Leggi Tutto
Geografo (n. Sondershausen 1910 - m. 2003), prof. univ. a Kiel (dal 1942), Stoccarda (dal 1954) e Tubinga (dal 1958); socio straniero dei Lincei (1983). Negli anni giovanili pubblicò studî sulla Bulgaria [...] (1935-36) e sulla colonizzazione italiana in Libia (in collab. con O. Schmieder, 1939). In seguito si dedicò soprattutto a ricerche di geografia umana, regionale e storica in America Latina, recando contributi fondamentali tra i quali Siedlung im ...
Leggi Tutto
Del Boca, Angelo. – Storico italiano (Novara 1925 - Torino 2021). Giornalista, inviato speciale della «Gazzetta del Popolo», è ritenuto il maggiore storico del colonialismo italiano e l’iniziatore di tale [...] . Della sua copiosa produzione saggistica si citano qui L'Africa aspetta il 1960 (1959), Gli italiani in Africa orientale (4 voll., 1976-84), Gli italiani in Libia (2 voll., 1986), Il Negus (1995), Gheddafi (1998), A un passo dalla forca. Atrocità e ...
Leggi Tutto
Aviatrice italiana (Milano 1911 - Uadi el-Ghelta, Libia, 1932). Di famiglia benestante, a soli diciannove anni ha ottenuto il brevetto di pilota e nell’arco di pochi mesi ha conquistato le prime pagine [...] dei giornali partecipando al Giro aereo di Lombardia e portando a termine un raid europeo (otto paesi a bordo di un velivolo leggero Breda 15). Il successo dell’iniziativa l’ha spinta verso un’impresa ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Palma di Montechiaro 1901 - Firenze 1992); attivo presso la Scuola archeologica italiana di Atene, scoprì a Lemno il villaggio di Poliochni (dell'età del Bronzo). Dal 1935 diresse [...] gli scavi italiani in Cirenaica e più tardi in Libia. Soprintendente alle Antichità dell'Etruria (1951-66), promosse scavi a Sesto Fiorentino, a Roselle, a Orvieto. Socio naz. dei Lincei (1974). Opere: Il teatro di Sabratha e l'architettura teatrale ...
Leggi Tutto
Capo della confraternita musulmana dei Senussi (Giarabub 1872 - Medina 1933). Al tempo dell'occupazione italiana della Libia, capeggiò la resistenza araba della Cirenaica ma nel 1915 dovè abbandonare la [...] direzione del movimento senussita a Moḥammed Idrīs ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] raggiunge la sua massima espressione con la m. della Libia, è di presentare dimensioni numeriche e qualitative molto non va oltre il 18÷20%.
Il traffico delle merci nei porti italiani, dopo aver raggiunto un primato nel 1979 con 396,6 milioni di ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...