• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1650 risultati
Tutti i risultati [1650]
Storia [429]
Biografie [469]
Geografia [202]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [119]
Archeologia [116]
Arti visive [94]
Africa [74]
Diritto [79]
Economia [69]

GENTILE, Claudio

Enciclopedia dello Sport (2002)

GENTILE, Claudio Sergio Rizzo Italia. Tripoli (Libia), 27 settembre 1953 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 2 dicembre 1973 (Juventus-Verona, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1971-72: Arona; [...] 1972-73: Varese; 1973-84: Juventus; 1984-87: Fiorentina; 1987-88: Piacenza • In nazionale: 71 presenze e 1 rete (esordio: 19 aprile 1975, Italia-Polonia, 0-0) • Vittorie: 6 Campionati italiani (1974-75, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHEDDAFI – MARADONA – TRIPOLI – LIBIA – ZICO

GHADAMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHADAMES (Cidamus) R. Rebuffat Centro della Libia, situato 500 km a SO di Tripoli e 420 km a S-SO di Gabes. Già nell'antichità la città disponeva di importanti risorse idriche, probabilmente garantite [...] dalla sorgente artesiana di 'Ayn el-Faras e da numerosi pozzi. La pianta disegnata dalla missione archeologica che esplorò Gh. nel 1862 testimonia, insieme alla fotografia aerea, una decadenza dell'oasi, ... Leggi Tutto

libeccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

libeccio libéccio [Der. del gr. libykós "della Libia"] [GFS] (a) Vento umido, proveniente da sud-ovest, molto frequente nel Mediterraneo dove si presenta a raffiche violentissime (il nome viene dal-l'antichità [...] classica, con riferimento alla Libia, apparente origine del vento di SO nella rosa dei venti di allora, centrata sul Mar Ionio). (b) Per estensione, la direzione di sud-ovest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libeccio (2)
Mostra Tutti

al-Atasi, Nureddin

Dizionario di Storia (2010)

al-Atasi, Nureddin Politico siriano (Damasco 1929-Libia 1992). Esponente dell’ala radicale del Baath, partito panarabo di ispirazione socialista, nel 1963 entrò nel governo come ministro degli Interni. [...] al-Hafiz, il suo fu essenzialmente un ruolo di facciata, il potere reale essendo di fatto esercitato dal generale Salah Jadid. Oltre che presidente, dal 1968 fu anche primo ministro. Rovesciato a sua volta da Assad nel 1970, A. si rifugiò in Libia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolemaide

Enciclopedia on line

(o Tolméta; gr. Πτολεμαῖς) Antica città della Libia, nella Cirenaica, fondata, forse da Tolomeo II, sul luogo dov’era il porto di Barce; fiorì in età ellenistica e romana. Ne è stato riconosciuto l’impianto [...] ortogonale e sono stati individuati resti del foro, di un monumentale palazzo (mosaici e pitture), la Basilica Massima, la porta Teuchira, e diversi edifici pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TOLOMEO II – CIRENAICA – LIBIA – BARCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolemaide (1)
Mostra Tutti

Angelini, Gaby

Enciclopedia on line

Angelini, Gaby Aviatrice italiana (Milano 1911 - Uadi el-Ghelta, Libia, 1932). Di famiglia benestante, a soli diciannove anni ha ottenuto il brevetto di pilota e nell’arco di pochi mesi ha conquistato le prime pagine [...] dei giornali partecipando al Giro aereo di Lombardia e portando a termine un raid europeo (otto paesi a bordo di un velivolo leggero Breda 15). Il successo dell’iniziativa l’ha spinta verso un’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – LIBIA – UADI

SIRTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRTICA (A. T., 113-114) Regione della Libia, prospiciente la Gran Sirte, bassa, sabbiosa, ondulata da dune e collinette, coperta dalla steppa nella parte costiera, che verso est si continua nel Sahel [...] cirenaico, e desertica nell'interno, dove si spinge fino ai bastioni montuosi del Gebel es-Soda e degli Harugi es-Sod, ai piedi dei quali si trovano le importanti oasi di el-Giofra e di Zella (v. cirenaica; ... Leggi Tutto

Badòglio, Pietro

Enciclopedia on line

Badòglio, Pietro Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] fu poi (1924-25) ambasciatore in Brasile; quindi (1925) capo di S. M. generale e (1926) maresc. d'Italia. Governatore della Libia dal 1929 al 1933, nel 1935-36 condusse rapidamente a termine, in qualità di Alto Commissario per le colonie dell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZZANO MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badòglio, Pietro (6)
Mostra Tutti

HERON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERON ("Ηρων) G. A. Mansuelli Architetto di Libia, uno degli architetti che il romanzo ellenistico di Alessandro (Hist. Alexandri Magni, i, 31, 9) ricorda come autori del piano regolatore di Alessandria. [...] Può trattarsi di una anticipazione cronologica del matematico H. di Alessandria (Pauly-Wissowa, viii, 1, s. v., n. 6). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 360-61; R. Ausfeld, Rhein. ... Leggi Tutto

Agedabia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agedabia D. Whitehouse (arabo Ajdābiya) Città della Libia, situata in una regione semidesertica a km. 150 a S di Bengasi e a km. 18 dal mare, in un sito che possiede una risorsa inestimabile, l'acqua, [...] ottenuta da pozzi. Un insediamento noto come Corniclanum esisteva qui nel periodo imperiale. Nel sec. 9°, Ibn Khurradādhbih raccontava che A. era una stazione lungo la via carovaniera dall'Egitto al Maghreb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: CARAVANSERRAGLIO – ZIYĀDAT ALLĀH – FATIMIDI – ABBASIDI – MAHDIYYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agedabia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali