PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Mallo (v.).
La biblioteca pergamena non fu soltanto un deposito di libri, il cui uso fu agevolato da cataloghi diligentissimi, ma fu anche sorte in Pergamo, per il volere e sotto la protezione deire, specialmente di Attalo I e di Eumene II. Sono ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] lettere, quasi tutte in assiro-babilonese, oltre che deire di Babilonia e Assiria, di regoli e governatori chi scrive. Fortuna ha voluto che di Cicerone scampassero alla rovina 36 libri di corrispondenza, la metà di quanti furono messi alla luce. Di ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] a scuola di libertà oltre Oceano.
Il popolo non legge i libridei filosofi e non conosce l'Enciclopedia, ma ha vivo il senso al nuovo. Solo a patto di ricondurre la fiducia tra il re e la borghesia, inducendo il primo ad accettare le conquiste ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] infatti delle popolazioni preesistenti sono poche monete con le effigi deire celti (fig. 1), il culto del dio Beleno e un rifugio nell'isola di Grado, trasportando colà i tesori, i libri, le reliquie della sua chiesa. Il rifugio, che si prevedeva ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e con la fondazione della biblioteca d'Alessandria, il commercio deilibri si fa più attivo, data la maggiore richiesta di opere seiner Bibliothek, Lipsia 1896; G. Mazzatinti, La biblioteca deire d'Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897; Le ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] la morte di Lisimaco. Scomparso il quale (281), i fautori deire di Siria consegnarono la città a Seleuco, e per circa un su due o tre ordini sovrapposti, nicchie per gli armadî deilibri, e avanti ad esse uno zoccolo che sorreggeva due ordini ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] musulmana. - Sin dalla sua fondazione, Antiochia fu normale residenza deire di Siria. Al principio della guerra di Laodice fu temporaneamente di Apollo, e ad Antiochia egli scrisse anche i suoi libri contro i cristiani (362-363). Nel 387 vi scoppiò ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 13% nel 1961, e del 30% nel 1962;
2) a un rapido aumento dei prezzi (del 10% nel 1961 e del 15% nel 1962);
3) a un romanzo. In tale genere letterario eccelle M. Shamir, che nei suoi libri ("Un re di carne e sangue" e "L'agnella del povero") si è ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] tempi di re Anco per opera dei pontefici, esposte nel foro in tavole di legno, e dopo la cacciata deire di nuovo redigere il ius civile ad certum modum e di riunire in pochi libri le migliori fra le leggi; non si sa però con precisione quale ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] di Eginardo nella Vita Karoli Magni imperatoris, laddove parla deire della prima razza: neque regi aliud relinquebatur quam ut, Mancia. Anzi, quando si tratta di condannare al rogo i libri che avevano montato la testa all'eroe cavaliere, il mastro ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...