. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] cronologia assoluta.
Il redattore deiLibridei Re è soprattutto intento a notare la condotta dei re d'Israele e di benessere è segnato dal regno di Agrippa I (41-44). Le cose mutarono in peggio dopo la sua morte, né migliorarono durante il regno di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Lavoro dall'altro; essi subirono, in progresso di tempo, parecchi mutamenti, ma non molto ragguardevoli. Dapprima un solo governatore, o imprese di Bovo d'Antona, che derivano dal IV librodei Reali di Francia di Andrea da Barberino, con introduzione ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] conto, come è d'uso in tali rappresentazioni, deimutamenti introdotti in vaste aree dalla moderna colonizzazione europea. versante meridionale delle Alpi e della regione dei Pirenei.
Bibl.: In luogo del vecchio libro di F. von Hellwald, Haus und Hof ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] tempo dei sacerdoti e dei dotti, a scopo rituale-astrologico, era però il tonalamatl, parola che si può tradurre "il librodei amarico, tigré, tigrino, ecc.) conservano con lievi mutamenti queste denominazioni, che son proprie dell'antica lingua ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di ogni episodio urbano, verificandola alla luce deimutamenti ideologico-culturali espressi dalla storia politico-sociale della Vierten, Lipsia 1912; E. Panofsky, Das erste Blatt aus dem "Libro" Giorgio Vasaris, in Staedel Jahrbuch, 6 (1930), pp. 25- ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del padiglione Italia. Degno di nota, in particolare, il padiglione del libro d'arte del 1950 (distrutto da un incendio nel 1980), con costituzione dei primi musei etnografici. Si rese necessario, anche in considerazione deimutamenti determinati ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di ristrutturazione e ricostruzione, che provoca anche profondi mutamenti urbanistici. Le funzioni e le forme del m. 1991, Bergamo 1991; A. Mottola Molfino, Il librodei musei, Torino 1991; Le politiche dei beni culturali in Europa, a cura di L ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] in cui tali istituzioni erano localizzate finiranno per mutare il loro significato originario. È plausibile, per . Torino 1995).
U. Eco, in P. Santarcangeli, Il librodei labirinti, prefazione, Milano 1984.
The information technology revolution, ed. ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] deimutamenti fatti nel 1616-18 con la nuova Corte di alta commissione, dotata di poteri inquisitorî (1634), e il suo nuovo libro anche forze tendenti all'unione. Già nel 1820 i due rami dei burghers e antiburghers (o Associate synod), in cui s'era ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] un periodo nuovo per la letteratura.
I primi sintomi deimutamenti in atto nella vita culturale del paese sono già signor N.") di K. Filipowicz, in Sennik współzesny (1963, "Il librodei sogni moderno") di T. Konwicki, in Wycieczka do muzeum (1965, " ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....