Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] popolo il duplice vantaggio della civiltà imperiale e della fede cattolica nella comune cittadinanza spirituale di quella e religione, dellaPreghiera del legionario:
Oh Signore! Fa della tua Croce l’insegna che precede
il labaro della mia legione ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] commemora la fuga dall'Egitto narrata nell'Esodo, uno dei libridella Bibbia. Importante è il rito che si svolge nelle case, formula che va pronunciata per entrare nella comunità musulmana; la salat, la preghiera canonica da recitare cinque volte al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] eventuali contrasti all'interno dellecomunità. In un simile contesto, fondato su un'alternanza di preghiera e di lavoro, la medievali. Quando Beda scriveva un commento a un librodella Bibbia e voleva citare qualche interpretazione interessante di un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] del richiamo alla preghiera assunsero anche quello simbolico del trionfo dell'Islam. La primitiva moschea non era destinata soltanto al culto, ma, a somiglianza del foro e della basilica delle città classiche, era il luogo ove la comunità si riuniva ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Riprendendo il titolo di un libro di un giornalista francese, Jacques meno una qualche identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, Voi state difendendo la prima direzione dellapreghiera, il terzo Luogo più santo, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] primo librodella Vita, mentre il resoconto della disputa occupa nella edizione di Mombrizio quasi tutto il secondo libro. tomba avvengono miracoli. In una preghiera finale si chiede a S. di farsi intercessore della divina misericordia. Il valore ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] di quell'anno i libridella Biccherna riportano una serie di prestiti e restituzioni fra il pittore e il Comune di Siena. I diversi dell'intervento provvidenziale del beato dall'alto - sono tutti miracoli post mortem - e dellapreghiera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] nell’odierna Libia, tutti i membri dellacomunità sono implicati nella cerimonia rituale, uomini altare accompagnando le invocazioni dellapreghiera e che sancisce il Erodoto
L’oracolo di Zeus a Dodona
Storie, Libro II, capp. 52, 55
Ma poi, trascorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] Comune agli esuli (1315). Dante trascorre lunghi periodi ospite di Cangrande della con l’annuncio dell’intenzione di trascrivere quanto è scritto nel “librodella memoria”. La narrazione infine alla Vergine una preghiera perché interceda presso Dio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] la qibla, i tempi dellapreghiera e la visibilità crescente, elementi di Baghdad e Damasco, una comunità di astronomi aveva creato una sostanziale con una vasta collezione di libri e fu centro d'insegnamento dell'astronomia e di altre scienze ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...