BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] della Congregazione di Propaganda Fide.
Spinto da un "affetto appassionato per la causa democratica" frequentò, alla Sapienza più ampio, ha potuto dare del libro un giudizio diverso, sottolineandone la "forza della visione d'insieme".
Con decreto del ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] del 1434, terminò la sua opera maggiore, i Rhetoricorum libri V. In questo scritto, che poi sarebbe stato stampato , La sapienza civile. Studi sull'Umanesimo a Venezia, Firenze 1998, pp. 63 s., 107, 163, 166; F. Rico, Il sogno dell'Umanesimo. Da ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] dell'immortalità, e la sapienza perfetta, che è possesso dello spirito, bandisce, in tale prospettiva, l'ignoranza che è propria dell si apprende che allora il F. era arrivato al decimo libro e che quindi stava completando l'opera, che venne poi ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] avrà per titolo Pulcinella principe in sogno, prendono a prestito il libro, pubblicato in quei giorni, di Ugo Ricci ... Kokasse si famiglia: il meccanismo teatrale rivela comunque la sapienza drammaturgica dell'autore a confronto con un tema ancora ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] ricerca affidata ai saggi riuniti sotto il titolo di La sapienza civile. Studi sull’umanesimo a Venezia (Firenze 1998). relativi al Poliziano vennero quindi riuniti nel libro Poliziano e l’umanesimo della parola (Torino 1983).
Gli studi sul ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] . 107, f. 1622; Roma, Archivio del personale dell’Università La Sapienza, Serie personale docente, J. G.. Altre informazioni da , già con il titolo Darwin versus Marx? Note in margine a un libro di G. J., in Psicoterapia e scienze umane, 2010, n. 3 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] riserve, ha scritto in un libro di memorie postumo, Il Vaticano il papa gli conferì il collare dell'Ordine dello Sperone d'oro.
Nella capitale era . Susmel, Milano 1972, ad Indicem; La Sapienza 1935-1985. Filosofi università regime, mostra storico ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] avevano posto in oblio la loro antica sapienza musicale dell’epoca biblica; la musica che si music of Salomone Rossi, New York 1953, passim; N. Samaja, Le vicende di un libro: «Historia de riti hebraici» di L. da M., in La rassegna mensile di Israel, ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] , Leibniz, Humboldt.
La novità della Storia linguistica dell’Italia unita, libro sviluppatosi a partire da schede preparate facile lettura (Università degli studi di Roma, «La Sapienza», 1989-1997), un periodico di informazione dedicato a persone ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] volontà del padre dovette inizialmente iscriversi, a La Sapienza di Roma, alla facoltà di giurisprudenza e non ), pp. 327-356), al quale seguirono una recensione a un librodello storico James W. Parker, Il problema ebraico nel mondo contemporaneo ( ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...