Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] problemi dell'amministrazione dello Stato del ministro per la Funzione pubblica, M.S. Giannini, discusso dal Senato nel si pervenne a una formula di regionalismo al limite del federalismo. Quanto alla forma di governo la relazione di F. Bassanini ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] disadorno della casa rustica e colonica. In questi limitidiuna piacevolezza d'architetture e d'arredi, sta forse suo problema fu studiato solo dal punto di vista fisiologico, fino a concepirla come unafunzione vitale qualsiasi, o tutt'al più d ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] ausiliario scompare. Nel caso dell'altro limite, t→∞, la situazione è descritta da unafunzione analitica τ della variabile u (con solo studiarne singolarmente il moto sotto l'azione diuna forza centrale attrattiva. Questo problema è risolubile ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] 'ormai avvenuta presa di coscienza dei limitidi tale modello di sviluppo porta a concetti di sostenibilità che trovano nella g. culturale un forte punto di attacco per la valorizzazione dei localismi, nell'ottica diuna più equilibrata utilizzazione ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] si ha per n → ∞, lim Dn = D. Ora si pensi alle enormi difficoltà del calcolo numerico di Dn (che è una somma di 1•2•3 ... p termini modo più semplice ricorrendo alla teoria delle funzioni analitiche di variabile complessa - che le serie
convergono ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] sono anzi continue in tutto (− ∞, + ∞). Inoltre è
Chiamata f (x) la funzionelimite per n → ∞:
poniamo x0 = 0. Poiché si può scegliere M = 1, si tensoriali, ecc., o addirittura a funzioni astratte diuna o più variabili (eventualmente astratte anche ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di Lagrange di cercare il massimo diunafunzione in più variabili vincolata da un sistema di equazioni.
L'ipotesi del massimo di utilità o di piacere (di ancora determinare le forme, le condizioni e i limiti" dell'azione stessa, e che essi si ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] avversario) ed esiti di gioco non numerici che ogni giocatore valuta secondo unafunzionedi utilità personale, che di trenta concetti di equilibrio). Il modo in cui è avvenuta questa proliferazione di concetti di equilibrio illustra bene i limitidi ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] data da Joseph Alfred Serret di area diuna superficie curva come limite dell’area diuna superficie poliedrica inscritta, Peano di Taylor (‘resto di Peano’) e nel 1890 la dimostrazione di un teorema sulle derivate parziali diunafunzionedi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] diversa da zero solo vicino al nucleo, ed è unafunzione atomica modificata per gli stati di valenza. Il metodo è utile per stabilire un di energia della buca e le barriere sono sufficientemente sottili. Nel limitediuna diffusione (ad es., di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...