URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] quel momento la distensione ha preso un corso meno lineare e coerente, anche se è stato rinnovato un accordo e sistema sovietico, Bari 1970; G. E. Schroeder, Soviet economic reform at an impasse, in Problems of Communism, XX (1971), n. 4, pp. 36-46 ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... ...
Leggi Tutto
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale all’Asia centrosettentrionale, per oltre 22 milioni di km2. Fra il 1922 e il 1944, la federazione conseguì ... ...
Leggi Tutto
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non sono stati disgiunti in sede teorica e programmatica, determinando le premesse per la splendida stagione ... ...
Leggi Tutto
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania Parigi-Achille Frezzato
(XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, ... ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia e Ucraina. Per l'Estonia, la Lettonia e la Lituania, che hanno avuto una storia culturale diversa, ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. - Nell'URSS si sono verificate negli ultimi anni continue trasformazioni, che hanno accompagnato la graduale ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si susseguirono notevoli modificazioni politico-amministrative.
In seguito all'accordo tedesco-sovietico ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, le quali si riflettono sui dati statistici. Qui di seguito è esposta la situazione territoriale delle undici ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. Sigla con la quale si suole indicare l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche e che trova la sua rispondenza ... ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] nel modo solito della geometria analitica, e cioè, fissata un'unità lineare di misura e detto O il punto d'incontro dei due assi un polinomio di determinato grado n
dove a0, a1,... , an sono i coefficienti. Ogni funzione di questo tipo è determinata ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] esso obbedisce ora tutta la Cina, eccettuata la repubblica comunista di Yen-an. Formosa, che era stata ceduta dalla Cina al Giappone nel 1895 in Manciuria iniziata nel 1925 da Chang Tso-lin mediante una immigrazione annuale di 1 milione di lavoratori ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] di opifici meccanici a Villa d'Almè e a Cassano d'Adda. Furono questi stabilimenti a costituire il primo nucleo della Soc. An. Linificio e Canapificio Nazionale che A. Ponti creò nel 1873, dando vita al più potente organismo industriale del ramo. Le ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] . H. Martin, W. Balkan, K. Burns, A. W. Rademaker, C. C. Lin, N. L. Rudd, The chromosome constitution of 1,000 human spermatozoa, in Human Genetics, 1984), pp. 193-201; A. H. E. Emery, An introduction to recombinant DNA, Chichester 1984; E. B. Hook, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] comunicazione fino allo scioglimento del conflitto. Secondo Lin Piao, i contadini costituiscono "l'arsenale umano Cyprus revolt. The origins, development, and aftermath of an international dispute, Londra 1978; Wiederkehr der Wölfe. Die Progression ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] sviluppo di metodi nuovi. Ciò non vuol dire che la teoria lineare ha perso importanza: spesso per lo studio di equazioni non lineari . Hale, L. T. Magalhaes, W. M. Oliva, An introduction to infinite dimensional dynamical systems, New York 1984; Free ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] 7, 1; 3, 11, 9; ecc.) e il Frammento Muratoriano (lin. 39-54), che le ascrivono ambedue a Paolo.
Quanto al tempo e ª ed., Tubinga 1923; J. E. Belser, Der erste u. zweite Brief an die Korinther, Friburgo in B. 1910; C. Toussaint, Épîtres de Saint Paul ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] ]
IDS è la corrente nel canale tra S e D in regime lineare (lin) o di saturazione (sat), W e L sono larghezza e lunghezza . Kaltenbrunner, T. Sekitani, J. Reeder et al., An ultra-lightweight design for imperceptible plastic electronics, «Nature», 2013 ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] 2000, Le tre porte), che segue l'itinerario del giovane Lin Yuxiang attraverso i vari gradi scolastici. La freschezza dello sguardo racconta la vita quotidiana dell'uomo comune. Il suo Ling dang'an (1994, Dossier 0) prende le mosse dal dossier che lo ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...