La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] tuttavia, quello che davvero segna, come una polarità elettrica positiva understood on its own terms of Civitas Dei – a new commonwealth of men for men che lega tutta la storiografia su Costantino in lingua inglese. Questo filo rosso è la capacità di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] . Shi Huangdi unifica i pesi e le misure, la lingua e la scrittura, introduce un sistema penale particolarmente severo e epoca (crisi del II secolo) mostra chiari segni di indebolimento. Sorge così il regno dei Sasanidi, che per la sua durata di oltre ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] l'affare del cardinale Alberoni e segnato il voto di sua assolutione", p. 15;
Bibliografia delle edizioni giuridiche in lingua italiana, II, 1, a cura di M Bari 1996, ad indicem.
F. Muntoni, Le monete dei papi e degli stati pontifici, III, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] il messaggero di Allah e sosteneva che il credente, che in lingua araba si dice muslim (da cui deriva musulmano), deve abbandonarsi alla delicata della fanciulla non può essere marchiata dal segnodei terribili artigli. Così, al sicuro nella sua ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] impeccabile suscitò interesse e conferme nella storiografia coeva, anche di lingua italiana2. Si celebra dunque, di fatto, la memoria non in un’epoca segnata da presenze barbariche nella Pianura padana e, successivamente, dall’invasione dei goti di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] e cristiano dell'età dell'oro: "O fanciullo dei nostri voti, o età di rinnovamento […] La pace l'aiuto divino era il segno della provvidenzialità dell'avvento degli di Brienne che, nella sua lingua francese, aveva chiamato Federico "beccarii ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ossia della lavorazione dei metalli a caldo, consentì un ulteriore, rilevante progresso, segnando l’inizio del che risale il fiorire di una originale civiltà, dotata di una lingua indo-europea, il sanscrito, e basata su un’organizzazione di tipo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] non erano dizionari della lingua corrente, ma si limitavano principalmente a presentare il vocabolario dei Classici, che erano alla animale acquatico, pesce', sono stati inseriti per primi i segni che designano gli avannotti, definiti con 'uova di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] avuto la fortuna d'essere unita da una lingua comune prima ancora di essere tale, corre febbraio).
Nell'ambito della cultura i segni di un rinnovato interesse per il tema anno del 31 dicembre 2000: "nel corso dei miei viaggi in Italia - ha affermato - ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] era un vero poliglotta pei suoi tempi. Oltre alla lingua materna, conosceva latino, tedesco, francese, fiammingo e offrirgli la resa della grande metropoli commerciale dei Paesi Bassi. Questo 17 ag. 1585 segna nella carriera di A. il culmine della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
LIS
s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere parole, concetti, azioni mediante una...