Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] tempo anche il grande poeta Puškin. Nelle scuole, fu introdotta la lingua dello stato; ma, nei villaggi, qua e là, si faceva il servizio divino nella linguadel popolo. I libri romeni penetravano nondimeno e qualche volta giovani bessarabi vennero ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] più mossa via via che i due generi si evolvevano. In pari tempo la storia di Erodoto Del Cinquecento sono celebri gli Asolani del Bembo, L'arte della guerra e il Dialogo intorno alla linguadel Machiavelli, il dialogo Del reggimento di Firenze del ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] molto simili a quelle - datate dal sec. 16° al 14° - del recinto presso la Porta dei Leoni, e come quelle erano sormontate da stele Studies in Mycenaen inscriptions and dialect. Circa la lingua minoica si veda ora E. Peruzzi, Le iscrizioni minoiche ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] lati da epigrafi; sul lato nord è inserito nel testo licio un epigramma greco. L'iscrizione del lato ovest e della parte inferiore del lato nord denota una lingua che si scosta dal licio usuale e che riappare solo in un'epigrafe di Antifello: essa è ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] i "moderni" battisti; costoro, diffusi soprattutto in paesi di lingua inglese, si riportano a due principali confessioni, la Philadelphia Confession del 1667 e la New Hampshire Confession del 1833. La prima, ristampata nel 1688 e nuovamente nel 1689 ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] XC.
Storia. - Terracina (lat. Tarracina) fu già la capitale dei Volsci, al limite meridionale del loro territorio. Nella lingua locale si chiamò Anxur, dalla divinità protettrice, Giove Fanciullo. Dionigi (II, 49) riferisce la fondazione della città ...
Leggi Tutto
Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo.
La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca [...] morso e un filetto con due paia di redini.
Nelle cacce a cavallo si usano briglie anche più semplici, composte di un frontale e di una è unito un traversino. Esso appoggia alquanto sulla linguadel cavallo e agisce sopra la commessura delle labbra ...
Leggi Tutto
HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi)
Giuseppe FURLANI
Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] Dūr-Sin-muballiṭ-abim-walidia.
Il re si diede molto da fare per fondere in unica nazione i Sumeri, gli Accadi e gli Amurru. Quanto alla lingua l'accado divenne in breve volger di tempo la lingua ufficiale e la linguadel paese in genere. Ma il sumero ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] di grano con un reddito unitario di 5,2 q. per ettaro; si coltiva anche molto orzo. L'allevamento ha una certa importanza per le Ancora nel sec. I d. C., il popolo parlava la linguadel luogo. Sono i Romani i primi ad esercitare un effettivo dominio ...
Leggi Tutto
Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] v. corte, XI, p. 547). All'antico francese il D. si volse con passione più tardi: studiò i giuramenti di Strasburgo e la e indagò nello scritto Zwei altroman. Gedichte (Bonn 1852) la linguadel poemetto della Passion du Christ e della vita in versi di ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...