COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] C. fu educato dal padre in molteplici discipline (filosofia, matematica, pittura, musica, linguagreca); frequentò poi la facoltà di giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi in utroque iure nel 1589, tre anni dopo la morte del padre. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] e, a quanto dicono, le insegnò per molti anni a Firenze, pubblicò una grammatica elementare della linguagreca da lui dottamente e concisamente composta. Di essa abbiamo ora curato la stampa su consiglio di Marco Musuro cretese, l’uomo eruditissimo ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] e Pisa.
Nella primavera del 1860 iniziò a lavorare al saggio sulla pronuncia della linguagreca in Italia, poi pubblicato col titolo La pronuncia della linguagreca esposta praticamente per l’uso degli italiani e delle scuole (Firenze 1862). Falliti ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Seneca, da Camerino – le sue conoscenze di latino, studiando in particolare l’Eneide, e apprese i primi rudimenti della linguagreca. Nel marzo di quell’anno, passando per Fano e Rimini, intraprese un viaggio a Venezia. La permanenza nella città ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] negli studi, fu chiamato a insegnare nel seminario di Milano: lettore di filosofia, professore di eloquenza, maestro di linguagreca, ebraica e latina. La sua condizione cambiò radicalmente con l’arrivo di Napoleone a Milano nel 1796. Vismara si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] del poeta consiste principalmente nell’affascinare e nel sedurre gli animi dei lettori.
Roma e la critica letteraria in linguagreca e latina negli anni dell’Impero romano
Gli studiosi del Museo svolgono anche un altro dei compiti caratteristici del ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] ’appoggio del direttore Giuseppe Valentinelli, che lo giudicava «modesto, subordinato, studiosissimo, perito a fondo nella linguagreca, latina, italiana e francese, pratico negli studi filologici e bibliografici» (Zorzi, 1987, p. 387). Stabilizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] egli stesso coautore della compilazione, e la raccolta del IX secolo d.C. di riassunti e commenti in linguagreca attinenti alla compilazione nota come Basilici (Basilika).
Fonti di produzione: mores, leges, plebiscita, senatus consulta
Con fonti di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] . continuò e perfezionò lo studio della linguagreca iniziato forse già negli anni dell'adolescenza , Torino 1975, pp. 251-297; Gallo, P. G. e la poesia umanistica meridionale in linguagreca, in Res publica litterarum, XIII (1990), pp. 93-100. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] per la prima volta si comincia a rendere disponibile a tutti lo studio metodico e approfondito della linguagreca. Nella città assoluta protagonista del rinnovamento umanistico il cancelliere Coluccio Salutati, anima del movimento di rinascita, è ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...