Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] i vecchi motivi e il simile-esempio medievale (la parola esemplare continua del resto a vivere ancor oggi nella linguaitaliana).
Il Ghiberti, invece, partito dallo stile trecentesco, giunse nella seconda metà della sua vita, il cui significato è ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] del Mar Nero. Il traffico marittimo italiano nel Levante fu sì importante da far diventare la linguaitaliana una specie di lingua franca nel bacino orientale del Mediterraneo. Furono segnatamente Venezia e dopo la decadenza di quest'ultima Trieste ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e teatro vernacolo.
Chiunque conosca le secolari controversie, da Dante al Manzoni e all'Ascoli, intorno alla linguaitaliana, non ignora le difficoltà che si presentano quando si voglia stabilire una netta distinzione tra lo scrivere comune ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] 10 film a lungo metraggio, 15 a corto metraggio e 5 riviste di attualità. Le disposizioni legislative italiane che vietano i film dialogati in lingua estera (salvo che non si tratti di attualità) e le condizioni generali del mercato fanno prevedere ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] per gl'israeliti. Tutti i villaggi dell'interno hanno le loro scuole di lingua greca. Scuole rurali di linguaitaliana funzionano nei villaggi di Peveragno, Cattavia, Campochiaro.
Assistenza sanitaria. - L'attività del governo fascista in materia ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Stiftelsen di Stoccolma; tale missione, composta di personale quasi esclusivamente svedese, si occupa dell'insegnamento (in linguaitaliana) e dell'assistenza agl'infermi. Qualche tentativo è stato anche fatto da affiliati alle Missioni Americane ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] di Ferdinando II e della sua consorte Eleonora - una principessa mantovana -, fu rappresentata una commedia pastorale in linguaitaliana, con testo di Cesare Gonzaga e musica dovuta forse al Monteverdi o a G. B. Buonamente. Questi soggiornò ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] , e non ancora liberatasi dal predominio letterario dell'ltalia della Rinascenza, era ben diversa, in fatto di comprensione della linguaitaliana, dalla Francia di Luigi XIV e, peggio, dei due Luigi successivi. Prova ne sia la rapidissima fortuna ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] effettuare per ottenere il rilascio del nulla osta di proiezione in pubblico per ciascun film parlato in linguaitaliana e di lunghezza superiore ai mille metri. Le somme depositate, comprovate da "buoni" di doppiaggio limitatamente trasferibili ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] caporedattore; l'Enciclopedia Giuridica di B. Paradisi (30 voll., 1988-92), già ricordata; il Vocabolario della linguaitaliana di A. Duro, con la trasposizione rigorosa di lessici scientifici e professionali nel linguaggio della quotidianità (4 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...