Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] e immateriali, contro gli atti illeciti deliberatamente compiuti da terzi. Una simile distinzione non è altrettanto marcata nella linguaitaliana: la s. è tradizionalmente intesa come l'insieme delle misure assunte per evitare danni alle persone nell ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] parte pratica aderisce alla Crusca.
Le grammatiche ragionate e filosofiche furono inaugurate dalla Grammatica ragionata della linguaitaliana del padre Francesco Soave (Parma 1770). Ma la grammatica filosofica fallisce, perché se ne avvertono il ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] dell'estrema Val di Non e la modesta oasi tedesca di Val Fersina (Mocheni), tutta la regione è interamente di linguaitaliana, e il patrimonio linguistico ha sempre custodito e difeso strenuamente mercé la presenza dei due centri maggiori, Trento e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] ; anche se si debba osservare che "il merito dell'invenzione" spetta in gran parte ad altri autori, di linguaitaliana, latina, francese, saccheggiati sfrenatamente dal novellatore di Castelnuovo, e che "la verità della storia", quando non sia una ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] 1976; G. Berruto e M. Berretta, Lezioni di sociolinguistica e linguistica applicata, Napoli 1977, 2 voll., Roma 1977; La linguaitaliana oggi: un problema scolastico e sociale (a cura di L. Renzi e M.A. Cortelazzo), Bologna 1977; D. Parisi, Sviluppo ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] francese una memoria, tradotta in italiano da Giacinto Rivelli e inserita poi negli Scritti minori: Perché si possono fare nella linguaitaliana i versi sciolti, cioè senza la rima. Circa quel tempo cominciò anche a preparare la Storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
LULLI, Giovanni Battista
Henry Prunières
Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] collocò presso la sua cugina Madamigella d'Orléans, prima principessa del sangue, che - studiando in quel tempo la linguaitaliana - l'aveva pregato di condurgli dall'Italia un ragazzo per potersi esercitare nella conversazione. Nei libri di casa di ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] le relazioni asimmetriche e mutevoli tra i due. Il termine, coniato nell'area anglosassone (gender) e tradotto in linguaitaliana con genere, attualmente viene accettato e usato, sia pure con reticenza, da studiose e studiosi di diverse discipline ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] a Marsiglia, gli morì di colera la moglie; stabilitosi a Parigi, fu costretto per vivere a impartire lezioni di linguaitaliana, mentre la figlia Emilia si veniva lentamente estinguendo.
Quando, nel marzo del 1854, il ministro inglese Russell disse ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] la théorie des ensembles, Parigi-Lovanio 1953; G. H. von Wright, An essay in modal logic, Amsterdam 1951. In linguaitaliana: A. Pasquinelli, Introduzione alla logica simbolica (con prefazione di L. Geymonat), Torino 1957; W. V. O. Quine, Manuale di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...