Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della LinguaItaliana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] novembre 2022, nella città che ne ha dato la genesi, si svolge la Giornata di Studi Il Grande Dizionario della LinguaItaliana Utet: un monumento aperto al futuro. L’impulso a organizzarla viene da alcuni ex redattori, tra cui Monica Bardi e Lorenzo ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] in Psocoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e già docente presso l’Ateneo palermitano – nel suo Segni, significati e relazioni della linguaitaliana, edito da Qued edizioni (2025): ben più d’un manuale scolastico o di un libro di linguistica, si ...
Leggi Tutto
Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della linguaitaliana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] di fatto precisi, sui quali la creatività laboratoriale personale non può molto, anzi: può poco o nulla, proprio perché la linguaitaliana, anche nella sua interfaccia lessicale, è un fatto sociale, è un fatto di usi allargati, comunitari. E non c’è ...
Leggi Tutto
Sono un appassionato della linguaitaliana, sempre alla ricerca di nuovi sviluppi linguistici. Vorrei proporre l’inclusione di un nuovo termine che credo possa arricchire il vocabolario italiano, ovvero [...] ma soltanto di studiare e analizzare, prendendo atto degli usi incipienti di parole nuove o di nuovi significati nella lingua parlata e in quella scritta: usi con testimonianze plurime, accertate, ripetute in un arco ragionevole di tempo, anche ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di linguaitaliana è assente una parola che identifichi la condizione di un genitore a cui è venuto a mancare un figlio. Vista la mancanza di un termine che identifichi [...] e condivisibile ragionamento, che invitiamo i nostri lettori a leggere, cliccando qui.In ogni caso, se mai la lingua potesse procedere per creazioni “da laboratorio” individuali, ci permettiamo di dire che a sinleto manca il primo dei requisiti ...
Leggi Tutto
Stavo leggendo questo articolo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1965.html) per quanto riguarda l'articolo da utilizzare con alcune console. All'esempio [...] delle automobili, dove si utilizza l'articolo femminile per i nomi di auto perché "automobile" è femminile, mi è sorto un dubbio: il Titanic è una nave, "nave" è un sostantivo femminile, quindi dovremmo ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] quasi l’11,2% del totale della popolazione scolastica (p. 2).Il rapporto Istat L’uso della linguaitaliana, dei dialetti e delle lingue straniere consegna una immagine delle abitudini linguistiche degli abitanti in Italia:Nel 2015 si stima che il 45 ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] da un ragguardevole incasso in gettoni d’oro. Riferimenti bibliograficiLosi, S., La televisione buona maestra di italiano?, in «Linguaitaliana d’oggi», 2, 2005, pp. 269-279.Vermiglio, I., Isola Ferdinandea. Breve resoconto di una storia onomastica ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] grazia e avrò misericordia di chi vorrò aver misericordia». Bibliografia minimaBattaglia, S., GDLI (Grande Dizionario della LinguaItaliana), 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Beeks, R., Etymological dictionary of Greek, Lubotsky, A. (ed.), Leiden ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] ’, ndr), frase scritta da un amanuense dell’VIII secolo. Questa è solo una delle domande che sorgono spontanee. Linguaitaliana ne parla con Adriana Paolini.Professoressa, com’è nata l’idea?I ragazzi – malgrado computer, smartphone e altri strumenti ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....