Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] treno di parole verso gli Europei di calcio 2020 - 3. Passato, presente e futuro delle telecronache del calcio, Linguaitaliana, Treccani.itGuerra, N., Imperi, V., Vardanega, C., I poeti della curva. Un’analisi sociolinguistica degli striscioni allo ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] incontro amoroso, topos della letteratura classica italiana. Spesso gli incipit dei sonetti riprendono anche a livello fonico. La precisione maniacale alla musicalità della lingua diviene a sua volta una forma di incanto e sensualità e ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] docenza stessa – ma qui siamo intorno e nella lingua, altre questioni saranno eventualmente trattate nei luoghi di rischia di perdersi. È preoccupante tutto questo: la scuola italiana ha sempre richiesto di immolare sull’altare dell’istruzione una ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] ed.), Bologna, Zanichelli, 1999 (I ed. 5 voll., 1979-1988).Devoto-Oli = Devoto, G., Oli, G. C., Dizionario della linguaitaliana, Serianni, L., Trifone, M. (ed.), Firenze, 2023.Falletti, G. [come Girolamo Faleti], Prima parte della guerra di Alamagna ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico, Linguaitaliana, Treccani.it, 28 luglio 2023.Devoto-Oli = Devoto, G., Oli, G. C., Serianni, L., Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] uccisa perché l’amavo”. Falso!, Roma-Bari, Laterza, 2013.Sabatini, A., Raccomandazioni per un uso non sessista della linguaitaliana, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1986.Scarpa, R., Lo stile dell'abuso, Roma, Treccani, 2021.Simpson, P ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , opus Nicolai Iansonis Gallici impressum, 1476.Rati, M. S., «Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone, Linguaitaliana, Treccani.itTolias, G., Atlas or Order. The Origins of the Early Modern Universal Utopia, in Forme du savoir ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] un’analisi della scrittura: da un capomafia come Matteo Messina Denaro a un’assassina seriale come Leonarda Cianciulli (Linguaitaliana ha già affrontato un tema collaterale, quello della linguistica forense). La parte più innovativa nel volume della ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] europee, Cesati, Firenze, 2017, pp. 19-36.Longo, F., La punteggiatura nella comunicazione mediata dal computer in linguaitaliana, in «Lingue e Culture dei Media», v. 4, n. 1, 2020, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi letterari ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] all’onomaturgia. Frankfurt am Main–Bern–Bruxelles–New York–Oxford–Warszawa–Wien, Peter Lang.GDLI = Grande dizionario della linguaitaliana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, 21 vol., Torino, UTET, 1961-2003 (due ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....