Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] = patriaPartiamo dall’etimologia di Nazione (dal latino natio -onis, derivato di nasci ‘nascere’). Sul Dizionario etimologico della linguaitaliana (DELI) si legge che quel termine aveva anche il significato di nascita e generazione, uscito dall’uso ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] Barosso, provengano infatti da due importanti opere dedicate alla linguaitaliana: il Nòvo Dizionàrio Universale della LinguaItaliana di Policarpo Petrocchi (1909) e il Vocabolario della LinguaItaliana di Nicola Zingarelli (1937-38, VI ed.). Ma non ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] , ex abrupto, de cuius, ecc.), sia attraverso un opportuno adattamento fonetico e morfologico; con riferimento partic. alla linguaitaliana, i latinismi lessicali di questo secondo tipo sono costituiti da quelle parole (dette anche prestiti o voci ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] un’altra cucina-carcere a sfornare pizze. Oltre alle parole «pizza» e «pasta» spalmate qua e là, frasi in linguaitaliana irrompono anche nell’unico momento catartico di La cocina: sebbene alla fine l’autodistruzione prenda il posto della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] .Poco prima delle leggi razziali, per preparare il terreno alla svolta antisemita fascista e ai suoi stereotipi (illustrati su Linguaitaliana da Marcello Aprile) eccol’uscita in edicola, il 5 agosto 1938, del primo numero del quindicinale La difesa ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] San Cesario di Lecce, Manni, 2006, pp. 105-108.Aprile, M., Montalbano in tv e la biodiversità televisiva, Linguaitaliana, Treccani.it.Arcangeli, M., Andrea Camilleri tra espressivismo giocoso e sicilianità straniata. Il ciclo di Montalbano, in Marci ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , G., Il complesso pop: su una tendenza recente dei testi di canzone, in Associazione per la storia della linguaitaliana, Storia della linguaitaliana e storia della musica, ASLI 4, Firenze, Cesati Editore, 2005.Associazione per la storia della ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] dialettali che esprimono compiutamente, rotondamente, come un sasso, quello che io volevo dire, e non trovo l’equivalente nella linguaitaliana (Camilleri-De Mauro 2013, pp. 5-6).Non si tratta però di sole parole. Lo scrittore empedoclino infatti ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] Battaglia, Torino, UTET, 21 voll., 1961-2002 (edizione in rete).Montinaro 2003 = A. Montinaro, Deonimici alla moda, Linguaitaliana, Treccani.itMW = Merriam-Webster, si cita dalla versione in rete.OED = Oxford English Dictionary, (si cita dalla ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] ), curata da Maurizio Corrado, nasce in sostanza dalla medesima necessità, nel contesto della XXIII edizione della Settimana della LinguaItaliana nel mondo, dedicata al tema della sostenibilità, in collaborazione con il CO.AS.IT. e con il Festival ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....