Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] quasi sempre un approfondimento sull’origine o sul significato delle parole greche e sul loro modo di renderle nella linguaitaliana, era sempre alla ricerca di nuove conoscenze, aveva molta curiosità, ma anche una grande facilità nell’imparare. Che ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] una prima idea complessiva. Per ulteriori approfondimenti: (Ri)tradurre i classici moderni di lingua inglese: strategie attualizzanti e storicizzanti nelle traduzioni italiane di tender is the night di F. Scott Fitzgerald, Pantaleo,Tesi (unimi.it ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] dato alla teoria della traduzione dalla cultura italiana nel Novecento», donde la necessità di « altra arte; il secondo, in azione materiale; il terzo in un’altra lingua. […] l’espressione resta sempre una, quella dell’originale, essendo l’altra ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] (Il naufragio del singolare appunti sull’autobiografia italiana, theitalianreview.com). «Scriver la vita» come ne dovessimo individuare due, fra i tanti in gioco –: la lingua come rappresentazione univoca del reale («il miraggio di un codice in cui ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] di calcio 2021 - 5. Il dodicesimo in campo. Gli striscioni allo stadio come rappresentazione dell’identità Ultras, Linguaitaliana, Treccani.itPistolesi, E., Scritture digitali, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (ed.), Storia dell’italiano ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] in correnti marginali rispetto alla lirica italiana canonica. Lontana dalla linea monolinguistica petrarchesca che, dopo Sciarra amara, aveva visto Lessicorio, ovvero la contesa tra lingua e dialetto. Qui a contendersi sono poeta e poesia. O meglio ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla linguaitaliana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] a una stasi clamorosa. Per la Corea basti pensare a Parasite, vincitore dell’Oscar come miglior film nel 2020 (il primo non in lingua inglese), a serie come Squid Game, a fenomeni ormai globali come il K-pop. Da quelle parti si punta sul presente, e ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] Brunetto occupa infatti un posto d’eccezione sia nella letteratura italiana – specie per la Rettorica e il Tesoretto – sia in quella francese, poiché in Francia scrisse probabilmente, in lingua d’oïl, il Tresor, una vasta enciclopedia universale che ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] appunto) all’uso della lingua locale (l’italiano o un dialetto). Nel corso dei trent’anni successivi, comunque, la scena americana è rimasta, e rimane tuttora sotto molti aspetti, la principale fonte di ispirazione per i rapper italiani, da cui hanno ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] che sto partecipando alla stesura di una storia della letteratura italiana destinata alla scuola. Ovviamente non solo, è un lavoro vulgata purtroppo falsa. Dire che Dante è sperimentale, per la lingua, lo stile, ecc. e invece Petrarca e normativo e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....