Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] dialogo tra la sua opera e la tradizione precedente, in lingua e in dialetto: la versione milanese della Liberata è inserita in scenici e precisione descrittiva per nulla estranea alla cultura italiana settecentesca di un Maffei o di un Muratori.Per ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] meno slegati dalla trama principale). Una traduzione eroicaQuella italiana è la prima traduzione al mondo di Donne si rischia di cadere nel trash televisivo…). Tra le (poche) altre lingue in cui è possibile, c’è l’ebraico biblico, dove “donna” ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] creativo che sfida i rapper più amati della scena italiana al racconto autobiografico in barre. 64 versi inediti per graffiare l’anima dell’ascoltatore, provando a innovare stilisticamente la lingua del rap, fuori delle dinamiche del mercato. A ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] È la sua sensibilità nei confronti dei meccanismi combinatori della lingua che lo rende, a un certo momento, poeta vero Ebbro, 2013, pp. 23-40.Renello, G. P., Ridinger, G., Italian Poetry 1950-1990, Boston, Dante University Press, 1996.Renello, G. P ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] che invece è un luogo tipico dei paesi e delle città italiane) e per lo più sembra essere concepito come spazio di frammentazione suo avviso, a Spinaceto, che riflesso hanno sulla lingua parlata i flussi migratori interni e internazionali?«A Spinaceto ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] e filosofiche ed esclusiva dell’accademia?) il volume offerto alla collana “Lingue e letterature” della benemerita Casa romana da Pietro Cataldi, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena, studioso dai vasti ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] , insaziato livore gaddiano. In questo saggio lo storico della lingua Luigi Matt sottopone ad analisi stilistica tutte le opere del chi scrive in un saggio per gli «Studi linguistici italiani» – a formarsi un’idea precisa dell’atroce pamphlet: ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] ma I ed. Napoli, per Antonio Cocchi, 1728.Ladogana, R., L’arte italiana del Novecento nel Montalbano di Andrea Camilleri, in «Medea», vol. II, dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società Immagine: ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] .La denominazione ha anche varcato i confini nazionali: il 20 aprile, nel sito della RSI, la Radiotelevisione Svizzera di linguaItaliana, è apparsa questa notizia relativa alla RAI: «l’immagine dell’azienda appare indebolita. Nulla però a confronto ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] sintassi che accorda «l’impressione di ascoltare l’autore in carne e ossa» (L. Spagnolo, Works: il lavoro della sintassi, Linguaitaliana, Treccani.it).La mia reazione di fronte a parole fatte di peli, occhi, denti è emotiva: la Trilogia di Thomas ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....