apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] Universitaria Nazionale del Greco (CUG), dell’Associazione Italiana di Cultura Classica AICC - Delegazione di Bari, scolastico precedente con una votazione di almeno 8/10 in Lingua e Cultura Greca.Le scuole dovranno inviare la domanda di ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] , di Rocco Luigi Nichil e pubblicato nella collana LiDI (Lingua e Dialetti D'Italia) dell'Università del Salento, con ’anello di congiunzione tra questa e le prime attestazioni italiane della voce analfabeto, risalenti agli inizi del Seicento, andrà ...
Leggi Tutto
Festival Treccani della linguaitaliana - VI EdizioneSi terrà a Lecco dal 21 al 24 settembre la VI Edizione del Festival Treccani della linguaitaliana. Al centro di questa edizione, dedicata alla memoria [...] dell’insigne studioso, linguista e filologo ...
Leggi Tutto
L’edizione Rizzoli BUR del Decameron presenta un saggio di Amedeo Quondam, Le cose (e le parole) del mondo, nel quale, in merito al capolavoro di Boccaccio e ad altri classici della letteratura italiana, [...] lo studioso scrive della mancanza di uno stru ...
Leggi Tutto
Doppiaggio? Certo, l'ideale sarebbe farne a meno: la specificità del linguaggio cinematografico sta proprio nell’intersezione di codici (immagini, gesti, voci, rumori, musiche, dialoghi, scritte di scena e fuori scena...) che, se compromessa, lede i ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] piano della facoltà di Lettere, a pochi passi dall’aula in cui si tenevano le lezioni di Storia della linguaitaliana. Lì hanno trovato posto anche i numerosi volumi della biblioteca del suo studio. Un ulteriore segno tangibile della gratitudine ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] ai cattivi nei film o nelle animazioni. È stato il caso di alcuni cattivi che nei film americani parlano (in linguaitaliana, ndr) con accenti russi o tedeschi. L'analisi qualitativa di oltre 40 film e cartoni animati ha rivelato che, nella ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....